CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] noto, per l'animosa azionedi Brigida di Svezia. Nulla di simile tuttavia risulta nel nostro caso.
I contatti di C. col nuovo papa private delle parti che non ritenevano opportuno diffondere; riduzione che, più che non imposta, sarà stata suggerita ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] XIV intendeva rispondere in senso complessivo alle continue richieste diriduzione allo stato secolare avanzate nell'ambito dei diversi di nuovi spazi diazione, sia pure in modo discontinuo, questa di C. XIV, determinata più da una situazione di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1945, pp. 16-21). Fu nel corso di questa intensa azionedi propaganda e delle polemiche che accompagnarono la svolta 1º febbraio del 1900, ancora difendeva contro la riduzione crociana a canone di interpretazione storica).
Anche il B. finì quindi col ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] inglesi, che ottennero la rescissione del contratto mediante un'azionedi forza del proprio governo. In un primo tempo F sgravi fiscali concessi sia a Napoli sia in Sicilia, la riduzione dei dazi doganali intesi ad accrescere il commercio, e annunziò ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di autoritarismo che alla metà del sec. XVIII aveva attirato l'acuta critica di p. M. Doria.
Le difficoltà che all'azionedi Consiglio di conferenza del 5 ott. 1819, aveva proposto in tema di legislazione ecclesiastica la riduzione e soppressione di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] con abilità e valore, al comando della cavalleria e in azionidi retroguardia. La corte imperiale lo aveva del resto ben accolto con gli Stati provinciali, fu la riduzione dei tributi straordinari di guerra, che gravavano quasi interamente sul ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] fiducia gli sembrò ben riposta esaminando l'azione del ministro delle Finanze di Mussolini, Alberto De Stefani. La politica di sgravi fiscali, diriduzione della spesa statale corrente mediante la riduzione del personale in eccedenza, e in generale ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] proprio in questo tentativo diriduzionedi Leopardi alla misura dell'idillio lo Studio è stato foriero di gravi equivoci e , Aspetti dell'ideologia formativa di F. D., nonché S. Valitutti, Il pensiero e l'azione scolastica di D. ed E. Bottasso ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di cui frenò la piemontesizzazione) fornì sostegno all'azionedi C. F.; la magistratura invece, più che gelosa di indipendenza, si mostrò incapace di lesivi dell'autorità dello Stato. Donde la riduzione dell'immunità dei luoghi sacri, la citazione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...