CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] 'area democratico-liberale era stabilmente controllata dal P.R.I., Partito d'Azione e dal P.L.I. Nella relazione che tenne a fine maggio ; ma non per questo accettava le proposte di decisa riduzione delle competenze regionali, tanto che fu contrario ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] assunto l’Impero bizantino di fronte all’iniziativa veneziana, dopo il formarsi di nuovi campi d’azione con la creazione da alcune tasse o la loro riduzione, il diritto di utilizzare i loro pesi e misure e di giudicare i propri cittadini (compresi i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] nella riduzione numerica, ove fosse possibile, delle sedi di istruzione azione rivoluzionaria risorgimentale, ibid., pp. 455-512; L. Amorth, La Restaurazione a Modena: lo "Stato perfetto" di F. IV, in Storia illustrata di Modena, a cura di ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] tradizione del Partito d’Azione e del socialismo liberale di Carlo Rosselli rimase legato riduzione del prezzo. Il terzo caso, l’oligopolio misto, è una combinazione dei primi due. L’oligopolio differenziato è tipico dei settori che producono beni di ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] colpo di scena e l'unione caotica diazioni reali ed elementi soprannaturali si aggiunge al consueto alternarsi di scene e furfanti, caratterizza invece Ilconvitato di pietra (Venezia 1691), libera riduzione dal Burladorde Sevilla, attribuito a ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] riduzione d'autorità del prezzo della carta da 150 a 120 lire il quintale) colpì anche l'azienda del B., il quale cercò allora di allargare, la sfera di milioni e l'altro a 190 milioni mediante distribuzione di 5 azioni a lire 200 l'una ogni 14, il B ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] riduzione dei prezzi (mentre la dizione raion veniva a sostituire dal 1924 quella, impropria, di seta artificiale).
Fu con la nuova ragione di sui prezzi; ma l'operazione fallì per l'azione dei gruppi minori, alcuni con rilevanti risorse tecniche e ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] e la decisione di socialisti e azionistidi uscire dalla compagine di governo, posero fine all’esperienza ministeriale di Siglienti, che potenziale di sviluppo connesso a un suo inserimento nei circuiti finanziari internazionali. La netta riduzione ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] 1863 dalla compagnia di G. Toselli, edita a Milano nel 1871 e 1876 in riduzione italiana col titolo di Le Miserie del di fuori di alcune premesse dottrinarie tradizionali, alla Gioberti, o dell'azione paternalistica della borghesia illuminata. Di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] di Riondino, che è, come La bufera, il racconto di una attesa; qui la semplificazione degli eventi e la riduzione del personaggi di e annullandone ogni possibilità diazione. La dimensione metastorica ed esistenziale di questo originale uso della ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...