ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] e delle importazioni. Strumenti congiunturali di tale azione furono una serie di agevolazioni fiscali e creditizie a vantaggio , del mercato di alcuni prodotti come il grano, il riso e la canapa e, soprattutto, una progressiva riduzione dei salari. ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] egli identificava la restauratio della repubblica letteraria con la riduzione della cultura e della stessa lingua latina al suo in Italia e ricordava con accenti risorgimentali le "azioni eroiche di que' soldati polacchi, i quali correndo dietro ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] di Roma La buona moglie di Carlo Goldoni (riduzione del dittico La buona moglie e La putta onorata) per la regia di Ronconi: uno spettacolo livido, violentemente misogino, di ’, dalla scelta di dare uno spasmodico risalto fisico all’azione del dire, ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] transigenti. Nel 1905 plaudì all'enciclica Firmo proposito che suggellava il primo programma diAzione cattolica in Italia. L'Osservatore romano elogiava la sua opera di pubblicista: "è troppo benevolo - commentava il C. - ma nel punto essenziale non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] aveva sanzionato la riduzione della sede di Grado a pieve sotto la giurisdizione diocesana del patriarcato di Aquileia. Solo instaurare un rapporto di intima armonia con la maggiore autorità religiosa del ducato. L'identità diazione posta in essere ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] poveri diazione, crepuscolari, intimisti, soffusi di elegia.
Campagne senza Madonna fu messo in scena al teatro Niccolini di un'ulteriore drastica riduzione (nel luglio 1927 il F. si vide chiedere da un imbarazzato U. Fracchia di interrompere il ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] : anzi la Francia viene da lui presa a modello dell'azione e dell'intervento della fortuna sul mondo e sull'umanità. Inoltre di Tolemaide (che si trova nel libro ottavo dell'Emili). Nella premessa alla sua riduzione il Rachis, dopo aver confessato di ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] ... ad una forma scopertamente tridimensionale", per la "riduzione del colore alla sua funzione più semplice ma perentoria " gli suggerisce; questo tipo di operazione ha il suo antecedente nella poetica dadaista. L'azione del C. tuttavia si basa ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] di prima necessità, la riduzione delle prestazioni lavorative coatte per i lavori di regimazione idrica e l'erogazione di controllo sulle finanze locali, era inibita nella sua azione dalla mancanza di un autorevole vertice. Dopo l'abolizione del ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di sussidi governativi e sgravi fiscali in vista della rivalutazione della lira, che si temeva avrebbe comportato una riduzione E. attraverso l'acquisto di quelle azioni che gli svizzeri al primo sentore di nazionalizzazione avevano cominciato a ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...