• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3860 risultati
Tutti i risultati [3860]
Diritto [553]
Medicina [434]
Storia [408]
Biografie [471]
Economia [310]
Biologia [285]
Temi generali [290]
Geografia [187]
Chimica [213]
Fisica [174]

ASCENSORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per gli ascensori moderni si impiegano quasi esclusivamente argani elettrici con puleggia di aderenza mediante i quali il sollevamento viene ottenuto sfruttando l'aderenza delle funi entro scanalature [...] , senza alcun organo intermediario di riduzione. In tal caso il motore di sollevamento è a corrente continua ed a basso numero di giri, alimentato da un gruppo motogeneratore, in cui un motore trifase, inserito sulla rete, aziona una dinamo ed una ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – BATTERIA – ACCIAIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSORE (3)
Mostra Tutti

FLUIDIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDIZZAZIONE Alessandro R. GIONA . Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] come un corpo a sé, non impedita cioè dall'azione di quelle vicine. L'andamento tipico della variazione delle perdite di carico in funzione della velocità del fluido è dato dalla curva di fig. 1; nel diagramma, riportato in scala logaritmica, il ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – NUMERO DI REYNOLDS – PERDITA DI CARICO – SOLIDI GRANULARI – INSIEME COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDIZZAZIONE (3)
Mostra Tutti

VALLE DʼAOSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929) Ettore PASSERIN d'ENTREVES Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] 'area produttiva, ma incolta (22,8%) e una riduzione, anch'essa di relativa entità, del bosco (28%, compresi castagneti). Tra clandestina della Jeune vallée d'Aoste, il pensiero e l'azione di Emilio Chanoux preludono, invece, alla Resistenza, che si ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO D'AZIONE – ITALIANIZZAZIONE – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE DʼAOSTA (8)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] , passano facilmente allo stato cellulare. 3. Per azione di agenti patogeni gli equivalenti cellulari dei plasmodî e dei , riduzione o meiosi, ineguale distribuzione nella anafase). Alcuni di questi processi sono connessi a perturbazioni di ordine ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – CELLULA NERVOSA – EUCROMATINA – GLICOGENOSI – ISTOCHIMICI

AMMONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] Micrococcus ureae, da solo, non è capace di attaccare l'acido urico, ma che dall'azione simultanea dei due bacterî (quello dell'acido s'inizia con un processo di riduzione capace di distaccare il gruppo NH2 sotto forma di ammoniaca, poi procede sino ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO AMMINOGLUTARICO – ACIDO AMMINOSUCCINICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO

MORELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di belle arti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il [...] antiaccademica nell'Accademia stessa. A quella sua azione di polemica immediata, egli era indotto dalla sua spontanea evidente che le sue frantumazioni di colori vividi e lievi in piena solarità di luce, la riduzione o eliminazione delle ombre, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PALIZZI – GIACINTO GIGANTE – MARIANO FORTUNY – SPINAZZOLA – ALTAMURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Domenico (3)
Mostra Tutti

REAGAN, Ronald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REAGAN, Ronald Tiziano Bonazzi Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] varò popolari misure di riduzione delle imposte e alimentò la sua immagine di conservatore con un programma di tagli alla industriali. Nel breve periodo la sua azione ebbe successo, tanto da consentirgli di presentarsi alle elezioni del 1984 con l ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – DEFICIT PUBBLICÒ – GUERRE STELLARI – NEOCONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAGAN, Ronald (3)
Mostra Tutti

CHINONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. I chinoni sono composti che derivano da idrocarburi aromatici per sostituzione di due atomi d'idrogeno di un medesimo nucleo con due atomi di ossigeno. La sostituzione si può avere nelle posizioni orto- [...] sono facilmente volatili col vapor d'acqua. Per azione di sostanze riducenti i chinoni possono addizionare due atomi intermedî nell'ossidazione degl'idrochinoni a chinoni o nella riduzione dei chinoni a idrochinoni. Gli orto-chinoni si differenziano ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ACIDO CLORIDRICO – GRUPPI CHETONICI – IDROSSILAMMINA – PIROCATECHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINONE (2)
Mostra Tutti

COREY, Elias James

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico statunitense, nato a Methuen (Massachusetts) il 12 luglio 1928. Nel 1945 ha iniziato gli studi al Massachusetts Institute of Technology di Boston conseguendo il Bachelor of science nel 1948; dopo [...] composti chiralici (questi catalizzatori, ricordando l'azione di taluni enzimi, vengono indicati come chemzymes); con uno di questi composti, capace di catalizzare la riduzione, a mezzo di diborano, di chetoni ad alcoli secondari otticamente attivi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – BACHELOR OF SCIENCE – COMPOSTO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREY, Elias James (1)
Mostra Tutti

MERKEL, Angela

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERKEL, Angela (nata Angela Kasner) Ilenia Rossini Donna politica tedesca, nata ad Amburgo il 17 luglio 1954. Esponente di spicco dell’Unione cristiano-democratica (CDU,Christlich-Demokratische Union), [...] e finanziaria dell’eurozona, proponendo politiche di austerità, di rigore nei conti pubblici, di riduzione del debito. Questa linea politica – unita alla ventata di modernizzazione che caratterizzò la sua azione anche all’interno della CDU – le ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA QUANTISTICA – NICOLAS SARKOZY – HELMUT KOHL – STATI UNITI – EUROZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERKEL, Angela (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 386
Vocabolario
riduzióne
riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali