Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] lato, la presenza in lingua greca di vari verbi per indicare l'azione di 'leggere', dall'altro alcuni passi di opere teatrali (per es. i ceti dominanti.
In questo panorama la lettura collettiva cominciò a essere soppiantata da quella individuale, che ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] dalla quale parte l'attrazione sessuale" e la meta "l'azione verso la quale la pulsione spinge", mentre la nozione di percezioni della corporeità e dal diverso concentrarsi dell'attenzione collettiva su un particolare del corpo che diviene oggetto e ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] sua individualità, per trasformarsi in simbolo di una realtà sociale collettiva, la quale nasce da un sistema di pensiero che trascende lettura quotidiana del rapporto tra il pensiero religioso e l'azione degli uomini. G.R. Cardona (1981) menziona un ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] nella storia della solidarietà umana è proprio partendo dall'azione a favore dei malati che si sono affermate importanti clinici, i processi morbosi che si manifestano come fenomeni collettivi variano molto secondo le epoche, secondo le aree del ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] disorientare i giudici e, quel che è peggio, paralizzare l'azione del medico, chiuso tra l'incudine di un giudizio severo netta priorità della tutela del bene individuale rispetto al bene collettivo che per il suo tramite si realizza. E dà ragione ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] predicazione e la catechesi, infatti, si associò a un’azione capillare e a un imponente dispiegamento di forze, che fece dal Cinquecento, avrebbe plasmato per secoli la mentalità collettiva dell’Occidente cattolico e protestante fu la catechesi. In ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] con il suo ritmo scatenante, produsse fenomeni di eccitazione collettiva. Di Rock around the clock si sarebbero venduti negli anni e di stato d'animo che gli sviluppi di singole azioni comportano. È una tecnica che Pietrangeli aveva già usato in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] malattie infettive, consentendo forme di difesa individuale o collettiva, mettendo quindi a disposizione mezzi preventivi e WHO ha operato una revisione importante delle sue strategie di azione. L'accento è stato posto sulla necessità di interventi ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] quali vietano o spingono nella direzione della coscienza e dell'azione sulla realtà.
Nell'opera L'Io e l'Es ( e poi è stato estromesso dalla coscienza; esso è sia collettivo sia personale: l'aspetto personale del submergent unconscious è il rimosso ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] vie religieuse (1912), gli antropologi si sono interessati agli aspetti collettivi e sociali del culto, il quale si manifesta in molti spada, un tamburo, una coppa.
Analogamente, l'azione di culto comporta una specifica preparazione del corpo, ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...