I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] uno studio sul ruolo del museo nei processi di educazione collettiva e A. Bourdieu ‒ con la sua scuola di di valori simbolici che le espongono a rischi ricorrenti di azioni vandaliche, terroristiche o belliche. La museologia più recente, ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] contro altre località o nazioni sviluppano un senso di identificazione collettiva più forte. In sport come il calcio, il cricket, dal campionato e venne reinserito solo in seguito ad azioni legali e a imponenti proteste pubbliche da parte dei ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] decisioni d'investimento in base a ideologie diverse di natura collettivo-tecnocratica.
Quest'ultima tesi era già stata formulata da rispetto all'impresa privata, essendo lo Stato un azionista del tutto particolare, formato da una pluralità di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] opposizione cattolica da Porta Pia al ’98, Firenze 1954; Spiritualità e azione del laicato cattolico italiano, 2 voll., Padova 1970; G. Verucci, , è in un certo senso un elemento fondativo della nostra identità collettiva come Stato Nazionale». ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] l'esistenza di un istinto gregario o di una mente collettiva, Freud affermava invece che la coesione del gruppo - e ad apprezzare: il lavoro produttivo. E 'lavoro' significa azione e partecipazione alla comunità umana, significa "portare avanti la ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] che fanno dedurre un programma e una linea d’azione da una concezione specificamente religiosa del mondo e dell’uomo forti conflitti sociali ed entrano sulla scena politica nuovi soggetti collettivi, come i giovani e le donne, con motivazioni ideali ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] 1986) parla del genocidio come di una malattia mentale collettiva che affonda le sue radici in cupe visioni di morte. solo nei limiti dei loro poteri (per esempio un'azione militare è possibile solo se il genocidio costituisce una minaccia ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] i cattolici (non solo italiani) perché nella loro azione, volta al superamento degli squilibri economici tra le classi minoranza’ si arrogasse il diritto di rappresentare la ‘volontà collettiva’ e perché il governo esprimesse in un rigido schema ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Italia, in Scritti dell'esilio, Einaudi, 1992, p. 4). Ma azionisti e repubblicani sono sempre stati, com'è noto, forze minoritarie. La le ricorrenze che ricordano eventi importanti della storia collettiva degli italiani; deve rispettare i monumenti e ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] tanti risultati a cui si può giungere tramite l'analisi economica dell'azione legale.
Reati
La maggior parte dei reati si compone di un spesso denominato 'teoria della scelta collettiva'. La teoria della scelta collettiva ha così delineato un primo ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...