La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Istituto geografico militare (Igm).
Motivi di riflessione collettiva furono offerti dalla guerra del 1866 contro l’ convisse a lungo con i vecchi ordinamenti, e sull’azione dei governi influirono negativamente i contrasti fra il ministero dell ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Ma già suonava l'ora anche delle grandi opere collettive, delle grandi raccolte documentarie da proseguire di generazione G. Galasso, Milano 1989.
Croce, B., La storia come pensiero e come azione (1938), Bari 1952⁵.
Ellwood, D.W. (a cura di), I mass ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] per costruire se stessa secondo il modello che le viene suggerito. È perciò che si ha un'azione ‛culturale'. Si modificano tutti i patterns collettivi, ma una volta avvenuta la trasformazione di questi schemi, la propaganda spinge gli individui a una ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino), Torino 1983, s.v.Colletti, L. Rousseau critico della 'società civile', in Ideologia e società, Bari 1969, e formali (analisi) tra i diversi campi dell'azione e del pensiero. La separazione e l'isolamento di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] nell'affermare l'esistenza di un pensiero africano collettivo al cui interno l'individuo non sarebbe mai difficoltà logistiche relative alla sua applicazione. Si tratta di un'azione comune dell'UNESCO e dell'OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] unità statale ovunque essa fosse minacciata, a meno che l'azione del governo centrale non avesse reso impossibile la convivenza tra conflitti etnici nascono da un senso di minaccia collettiva e si sviluppano in condizioni di instabilità politica e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di soggetti agiscano in modo congruente. Le loro rispettive azioni debbono venir regolate in modo tale che la loro la salute e la vecchiaia, la previdenza sociale e i servizi collettivi, fino a giungere, in epoca recente, al genoma brevettato ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] del primo che, da solo, non potrebbe inquadrare e dirigere l'azione delle masse. Presente in tutte le forme di regime politico, questo secondo o presunte dei leaders; fattori di psicologia collettiva, che rimandano all'apatia, al misoneismo delle ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] giusto, i cori devono essere il più possibile collettivi se vogliono sovrastare il coro avversario, i grandi tempo vera e falsa: è vera nel senso che i motivi che spingono all'azione violenta non sono radicati nel gioco in sé, ma è falsa se con ciò ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] indurre, però, un aumento dell'ansia individuale e collettiva, conseguente alla difficoltà di definire la propria posizione sociale individuali, infine, vengono sussunti tutti i corsi d'azione che i singoli pongono consapevolmente in essere al fine ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...