Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] revoca può avere efficacia (art. 1990 c.c.). Se l’azione prevista sia stata compiuta da più persone separatamente e la situazione permesso di individuare meglio come si formi l’o. collettiva e hanno in particolare studiato la produzione in mercati ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] quelli ingannevoli e ammettono una tutela risarcitoria collettiva per i diritti individuali e omogenei di non è possibile consolidare posizioni di privilegio, anche grazie all’azione dei poteri pubblici in materia di regolazione. Gli accordi tra ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] primi hanno una finzione puramente interna, limitandosi a coordinare l’azione dei consorziati; i secondi, invece, entrano anche in rapporti questi ultimi fanno capo esclusivamente all’organizzazione collettiva, e non ai singoli consorziati. La ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] interazione fra comportamenti che mettono capo a decisioni di rilevanza collettiva. Il problema che si pone in merito alle d la definizione del problema; la ricerca di alternative di azione; la valutazione delle alternative; la scelta di un’ ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] , non si possono neanche stabilire gli effetti della suddetta azione sul benessere della collettività. A.C. Pigou (1912) cercò di aggirare il problema della misura dell’u. collettiva ricorrendo al concetto di dividendo nazionale (o reddito reale ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] delle libertà fondamentali) e contemplano il suo potere di azione (diritto di ricorso individuale) di fronte a organi internazionali per l’avvertita impossibilità di ridurre le proprietà dei collettivi al comportamento degli i., in base al principio ...
Leggi Tutto
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] ), consentono di valutare i fattori di rischio e mettere in atto i provvedimenti adeguati per eliminarli o evitarne l’azione. (v. .) La diffusione capillare dell’assistenza sanitaria sotto il controllo statale ha dato un notevole impulso agli studi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Nella medesima prospettiva va letta anche la riscoperta del romanzo d'azione e d'avventura, talora a sfondo storico (si pensi ai offre per tutti gli anni Settanta le radicali sperimentazioni collettive del 'teatro alternativo', ma si dedica anche al ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] parigino contemporaneo. L'insieme dei problemi d'interesse collettivo raggruppati sotto il nome d'urbanesimo si è nulla fecero le potenze contro l'Austria. Anche nello stigmatizzare l'azione di governo del re di Napoli Ferdinando II, il Walewski e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] stoiche: senza negare, però, la possibilità dell'azione pratica, regolabile infatti anche soltanto con la norma sorte quasi tutte nel secolo passato, ed hanno assunto carattere collettivo nazionale, pur avendo anche soci esteri. Sono, quale ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...