Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] aborto – che si esigeva rispettassero il patrimonio di pensiero del movimento. Nei collettivi ci si confrontava sui problemi generali del movimento, con un sottofondo d’azione comune, ma con differenze di metodo e di contenuti legate alla specificità ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] come l’Italia, la prima grande esperienza collettiva di mobilitazione.
Accanto alla nascita di numerosi bel mezzo della quasi decennale battaglia condotta dai vertici dell’Azione cattolica per incentivare la lettura dei quotidiani cattolici e al ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la Caritas e gli scout. Le Acli pubblicarono in questo periodo sia «Azione sociale», settimanale redatto a Roma dal 1979 al 1986, che «Realtà che fosse necessario un dialogo, una proposta collettiva e un comune impegno politico della cultura del ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] indurre, però, un aumento dell'ansia individuale e collettiva, conseguente alla difficoltà di definire la propria posizione sociale individuali, infine, vengono sussunti tutti i corsi d'azione che i singoli pongono consapevolmente in essere al fine ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] unione col Primo Amore e Bene supremo in virtù della sua azione di attrazione verso la volontà e l’intelligenza di ciascun uomo delle strutture più adeguate a regolare la convivenza collettiva»61, forte della solidità della sua ispirazione cristiana ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] là delle divergenze di merito (per esempio sulla filosofia dell’azione), non va trascurato il fatto che a partire dal 1903 Chiesa cattolica. In società sempre più scristianizzate nella mentalità collettiva e nei costumi e ad un tempo multietniche e ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di circostanza, ma a questi episodi di vita collettiva dove si prega, si studia, si mangia e si dorme assieme»62.
Tipico esempio di come si venne a costituire una vera e propria pedagogia dell’Azione cattolica è il libro di Giuseppe Nebiolo63, che ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] senso: si tratta quindi di una decisa ripresa dell’azione della Chiesa in campo politico.
Proprio il successo ottenuto presidenti delle Conferenze episcopali regionali, con la lettera collettiva del febbraio 1954, ribadiscono la necessità dell’unità ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] entrato nell'uso per designare "il processo originario e collettivo in virtù del quale l'umanità è emersa dalla barbarie l'esperienza, e il gruppo familiare è la principale unità d'azione. La dimensione sacra prevale su quella secolare; l'economia è ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] emerge una forma del tempo, si delinea un ritratto visibile dell'identità collettiva, sia essa tribù, classe o nazione" (v. Kubler, 1972 segno di temperie e di civiltà e, infine, l'azione di reale salvataggio e di promozione scientifica che esse hanno ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...