Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] il problema), oppure ancora stabilendo tra esse vari tipi di azione reciproca - ma anche perché i due termini del rapporto sono casi la letteratura è considerata come espressione della 'coscienza collettiva'. La premessa da cui si parte è che la ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Istituto geografico militare (Igm).
Motivi di riflessione collettiva furono offerti dalla guerra del 1866 contro l’ convisse a lungo con i vecchi ordinamenti, e sull’azione dei governi influirono negativamente i contrasti fra il ministero dell ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] e responsabilità dei due soggetti e agli effetti delle azioni del secondo hanno notevole importanza nella sfera del diritto figurato. In questo modo diventa concepibile attribuire all'ente collettivo i poteri giuridici degli individui. E, d'altra ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino), Torino 1983, s.v.Colletti, L. Rousseau critico della 'società civile', in Ideologia e società, Bari 1969, e formali (analisi) tra i diversi campi dell'azione e del pensiero. La separazione e l'isolamento di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] unità statale ovunque essa fosse minacciata, a meno che l'azione del governo centrale non avesse reso impossibile la convivenza tra conflitti etnici nascono da un senso di minaccia collettiva e si sviluppano in condizioni di instabilità politica e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di un genio o di un santo […] in modo che l’azione, l’arte o il pensiero, diventano per dir così le realizzazioni 1924; Id., Il Parrocchiano cantore. Manuale per la partecipazione collettiva ai canti della liturgia. Opera completa: Kyriale. | Graduale ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] in più splendide prove, gli uomini assennati, gli uomini di azione più che di parole si accinsero a preparare le generazioni novelle , di autonomie, di cooperazione, e la produzione collettiva di certi servigi nelle società politiche minori; infine, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] del primo che, da solo, non potrebbe inquadrare e dirigere l'azione delle masse. Presente in tutte le forme di regime politico, questo secondo o presunte dei leaders; fattori di psicologia collettiva, che rimandano all'apatia, al misoneismo delle ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] giusto, i cori devono essere il più possibile collettivi se vogliono sovrastare il coro avversario, i grandi tempo vera e falsa: è vera nel senso che i motivi che spingono all'azione violenta non sono radicati nel gioco in sé, ma è falsa se con ciò ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] orizzonti del magistero pontificio, il rinnovamento conciliare. Il Terzo mondo pervade la coscienza collettiva dei cattolici italiani, generando un’azione caritativa e umanitaria di grandi dimensioni volta ad alleviare le sofferenze dei popoli del ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...