PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] costituzione di un comitato militare congiunto con il Partito d’azione e il Partito comunista italiano (PCI), il 10 settembre 30 giugno 1960 fu tra i protagonisti della mobilitazione collettiva contro la decisione del Movimento sociale italiano (MSI) ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] più stretta con Tassoni, che continuò anche in altre azioni militari contro i ribelli.
Il 18 giugno 1913 Tellini . Ferrajolo, Milano 2005 (L. Tosi, La crisi di Corfù tra sicurezza collettiva e politica di potenza, pp. 29-44; S. Marchisio, Il caso ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] trasformismo politico, ma in un'opera di alta educazione collettiva" (editoriale del 3 genn. 1924). Il D. era nov. 1945).
Nel periodo in cui diresse L'Azione fu membro dell'esecutivo del Partito d'azione, partito dal quale si dimise nel dicembre 1945 ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] eletta con sistema proporzionale – non ha mai svolto un’effettiva azione di bilanciamento del potere esecutivo, grazie anche alla circostanza che il
Sin dall’adesione al Trattato di Sicurezza Collettiva della Cis nel 1992, la Federazione Russa ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] le capitali europee, tanto in merito al tipo di azione adeguata a rispondere alle comuni minacce alla sicurezza, quanto fondamentali» per la Nato. La prima è la «difesa collettiva» dei paesi membri, codificata nell’articolo 5 del Trattato di ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] raggiunto il consenso necessario per deliberare in favore dell’azione né quando si è trattato di sostenere Bakiev, principale organo decisionale della Csto è il Consiglio sulla sicurezza collettiva (Csc), cui partecipano i capi di stato e di governo ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] difesa sia come mezzo di pressione e di sostegno per le proprie azioni. Ordinate sulla base di uno statuto, in genere per mestieri, di lavoro attraverso la stipula di convenzioni o contratti collettivi, la cui validità era estesa a tutti i ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] in Italia, in base alla legislazione e alla contrattazione collettiva di diritto pubblico e privato, e regola in maniera unitaria contengono richiesta di istruzioni per l’ulteriore sviluppo dell’azione diplomatica. Il r. assume, per le più importanti ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] occidentali e della Russia, le istituzioni preposte alla sicurezza collettiva (ONU e OCSE) si sono limitate a pochi di volo sulla Bosnia loro imposto dall'ONU. Questa azione rimaneva però un'eccezione della regola di generale attendismo operativo ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] da fonte di stabilità entro la quale possono svolgersi le azioni degli uomini diventa l'espressione del 'movimento' (storico secolo risiede, anche dal punto di vista delle mentalità collettive, nel passaggio epocale che ruota attorno all'uscita dalla ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...