Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] "opera per mezzo di appelli alle passioni", e il suo campo d'azione è più ampio di quello del boss.
Tra i due tipi intercorrono di massa. Comunque sia, si tratta sempre di entità collettive che recepiscono il linguaggio proveniente da una fonte, sia ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] aggravio pesante del costo del lavoro. Tutto questo nella psicologia collettiva assume la forma, o lo spettro, di aziende che cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di azione.
Se la vicenda comunale ha notevole importanza nella storia di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] suo equilibrio e che ogni mutamento chiamava in causa la responsabilità collettiva dei suoi membri o per meglio dire di quelli a cui 1918 quasi tutti dovettero rendere conto pubblicamente della loro azione. Ben presto, tuttavia, fu chiaro che la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Ogni nazione ha una missione, un ufficio speciale nel lavoro collettivo, una attitudine speciale a compiere l'ufficio: è quello più. Una delle prime condizioni della sua emancipazione è l'azione unita, per lo meno dei paesi civili. Lo sfruttamento di ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] con brevi trailer in rete. La strategia era chiara: l’azione era costituita dallo stesso annuncio. Quasi mai la minaccia è stata di seminare morte e di incidere pesantemente sulla psiche collettiva – diventa de facto membro di un movimento globale, ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] politica. Acclimatarono l'idea di partito come soggetto politico collettivo nella cultura cattolica italiana che l'aveva tradizionalmente demonizzato. Misero a punto programmi d'azione che, pur nell'ottica persistente di un sociologismo corporativo ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] di supremazia o comunque di rango assai elevato in tutte le strategie conoscitive dell'azione umana, sia essa individuale o collettiva, isolabile più o meno propriamente come 'sociale', 'economica', 'politica', intesa riduzionisticamente (mediante ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] è vero anche che resta difficile parlare di una gestione collettiva efficace dell’economia globale: se i vertici del G20 hanno per impegni nazionali condivisi e per orientare l’azione di organizzazioni internazionali che dovranno a loro volta ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] alleanza politico-militare
L’Organizzazione dell’accordo sulla sicurezza collettiva (OASC, più nota con l’acronimo inglese di venture capital e il limitato rispetto dei diritti degli azionisti di minoranza. Se è vero che negli ultimi anni alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] «da riguardarsi come la personificazione de’ pensieri morali che l’azione ispira, come l’organo de’ sentimenti del poeta che parla orizzonti, illuminando forme molteplici di vita individuale e collettiva, si aprono su una più concreta e palpitante ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...