Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] vitali dei legami di tipo professionale e lavorativo dopo la crisi della grande fabbrica e del modello di azionecollettiva che essa ispirava.Nelle identità minoritarie attuali elementi propri della tradizione convivono e almeno in parte si integrano ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] portata a considerare lo S. – al pari di altre entità collettive – un’astrazione concettuale priva di realtà concreta: nella realtà sociale esistono solo gli individui e le loro azioni guidate da criteri di razionalità strumentale, mentre lo S. e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a spiazzare il potere regio e imperiale.
Maggiore respiro ebbe l’azione politica di Enrico III (1039-56), che con il sinodo di a un processo di uniformazione e di livellamento collettivo delle coscienze fu conseguito grazie allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ) che sancì la sconfitta dei secessionisti.
L’azione del governo federale si concentrò sui notevoli problemi economici narrativa a esprimere al meglio il nuovo senso dell’identità collettiva, e spesso molti scrittori, dopo aver esordito come poeti, ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] degli individui tendono ad adattarsi alla logica dell’interazione collettiva in uno spazio sociale ristretto: è questa, in sul presupposto che di frequente gli uomini orientano la loro azione su g. diversi da quelli cui appartengono, quali termini ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] totale e incondizionata, e perciò stabilisce efficaci misure collettive per la prevenzione delle minacce alla pace e per potenza, chiamata in consiglio a prendere decisioni concernenti le azioni relative alle minacce alla pace, ad astenersi dal voto, ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] ed uguaglianza di diritto e di fatto mediante la proprietà collettiva dei mezzi di produzione, a prescindere da colore, lingua, per tutti: alla cui soluzione contribuisce, con l'azione delle chiese, qualsiasi dottrina che miri effettivamente all' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] le 'strategie comuni' di politica estera, come pure le 'azioni comuni' e perfino le 'posizioni comuni' se un solo Stato Stati membri, e nel contempo capace di affermare la propria identità collettiva sulla scena internazionale. Il TUE (art. 6) ha già ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] dopo il passaggio al sistema del partito unico (1926), l'azione proseguì all'interno del Paese in forme illegali e cospirative, valori attorno a cui si costruì una nuova identità collettiva democratica, sia perché prevalse la tendenza a rimuovere il ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] decisionali, ognuno caratterizzato da specifiche competenze e ambiti d'azione: politico-strategico, politico-militare e strategico-militare. I e dei connazionali all'estero; d. collettiva degli spazi territoriali e degli interessi strategici dei ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...