Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] energia fisica. I cambiamenti sono dovuti in parte all'azione dell'accresciuta secrezione di adrenalina, che può anche produrre solo nel caso di eccitazione molto intensa, di perdita collettiva di inibizioni e sotto l'influenza di sostanze tossiche ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] problema di costruire un'identità collettiva che fondi insieme un'appartenenza e un modello di azione. È un problema comune a . Le donne si uniscono attorno a una particolare modalità di azione e di relazione tra loro e con il mondo innanzitutto per ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] incide in modo assai pesante sui livelli inferiori dei ‛colletti bianchi' un fenomeno cui si deve porre riparo in economie economici e militari che a Est come a Ovest influenzano le azioni delle élites locali, o il fatto che l'industria degli ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] uscita dell'uomo dalla comunità primitiva, in cui il carattere collettivo della proprietà e dell'uso dei beni non consentiva il sorgere guidata da un'élite organizzata.
Proprio l'appello all'azione rivoluzionaria metteva in ombra, però, la teoria del ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] completamente libero e la società non doveva mai limitarne l'azione. Altri, invece, erano dell'avviso che l'economia dovesse successo della seconda grande opera di Polanyi, un lavoro collettivo intitolato Trade and market in the early empires (1957). ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] agricolo svolto dalle donne e dagli uomini, dalla proprietà collettiva o privata della terra, dal modo in cui questa persona alla sua reale posizione familiare (si pensi all'azione di disconoscimento della paternità concessa ora dal Codice civile alla ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] capace di perseguire delle finalità (di ordine e di sviluppo?) collettive. In sostanza, il burgher di strato superiore finisce con l spirito di gruppo, privilegiare il livello individuale dell'azione sociale, e vanificare, in sostanza, ogni problema ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] . Il clima di questo inizio millennio, inoltre, segnala una disponibilità femminile alla violenza collettiva, anonima, cieca, prima inconcepibile - basta citare le azioni delle kamikaze palestinesi in Israele o di quelle cecene in Russia - e perfino ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] secondo Durkheim è possibile accedere alla sfera inconscia della vita collettiva. In queste comunità inoltre non si è ancora creata quella distanza psichica tra motivazioni e azioni che nelle società progredite rende le prime imperscrutabili. Poiché ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] elementi svolgono un ruolo regolatore, altri esercitano un'azione concertata su un solo carattere, o il contrario del giorno dalla pubblicazione del volume African political Systems, opera collettiva diretta da M. Fortes ed E. E. Evans-Pritchard ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...