Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] . ha via via esteso il proprio campo d’azione e approfondito le proprie problematiche, emancipandosi gradualmente dall vita religiosa) vanno intesi come espressione della coscienza collettiva, quale nasce dai rapporti delle coscienze individuali senza ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] interazione fra comportamenti che mettono capo a decisioni di rilevanza collettiva. Il problema che si pone in merito alle d la definizione del problema; la ricerca di alternative di azione; la valutazione delle alternative; la scelta di un’ ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] fare da radice tra il prefisso ge- (che qui ha valore collettivo) e il suffisso -schaft (che assolve funzione astrattiva e indica l mira la funzione specifica di una cosa o di un'azione all'interno di un contesto ordinato teleologicamente. "Perciò ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] mantenere vivo il ricordo dei defunti con riti singolari e collettivi. Sono molte le culture che attraverso i riti assegnano i affidato al senso morale del giocatore, è così che appare l'azione penetrante del r. sui modi e le espressioni più intimi e ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] paese. Nelle regioni centrosettentrionali, inoltre, predomina l'irrigazione collettiva gestita dai consorzi, che attingono l'acqua essenzialmente ai e incontri fra DC e PCI − in virtù dell'azione insieme di partito e di governo −, si arenò invece ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dello Stato, ma si è fatta anche promotrice di altre azioni mirate al recupero di b. culturali. A queste iniziative di scambio. La cattedrale è, cioè, un bene pubblico collettivo il cui valore, è collegato a diverse circostanze. Deriva innanzitutto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] da mostre di carattere storico, ma queste hanno un'azione di trascinamento anche rispetto alle esperienze artistiche più recenti.
ancora luoghi cardine per la formazione dell'identità collettiva e questo spiega gli ingenti investimenti a essi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , esaminando le domande su base individuale e non collettiva. Per il nostro ordinamento, infatti, ai fini la riammissione di cittadini irregolari e una più efficace azione di contrasto nella lotta alle organizzazioni criminali.
Nonostante la ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] che induce gli individui a prendere parte a un comportamento collettivo: per taluni la soglia è bassa, giacché bastano pochi altri che intraprendano una certa azione per convincersi personalmente della sua opportunità; per qualcuno, al contrario ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] tecno-burocratici, far emergere una ‛razionalità' capace di esprimere una ‛convenienza collettiva'; ed è per il loro tramite che devono essere attuate le azioni deliberate al termine dei negoziati internazionali, ai quali, a giudizio delle stesse ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...