Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] dell'agire di classe che evidenzia la fecondità di questo concetto weberiano. La formazione di identità collettive e l'azionecollettiva di gruppi di classe media sono regolarmente avvenute contro altri gruppi; strategie di esclusione sono state ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] ha associato violenza sociale e pace civile grazie a meccanismi a un tempo legali e contrattuali.
Le forme dell'azionecollettiva
I comportamenti di crisi
Questi comportamenti sono i più deboli di tutti, poiché manifestano la decomposizione e non la ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] , Chicago 1982.
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azionecollettiva, Milano 1983).
Pateman, C., Participation and democratic theory, Cambridge 1970.
Pizzorno, A., Introduzione allo studio della ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] vitali dei legami di tipo professionale e lavorativo dopo la crisi della grande fabbrica e del modello di azionecollettiva che essa ispirava.Nelle identità minoritarie attuali elementi propri della tradizione convivono e almeno in parte si integrano ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] di influenze esterne" (ibid.; tr. it., p. 180). La comunità del ghetto, come non è capace di un'azionecollettiva su vasta scala, così non sviluppa atteggiamenti o condotte ostili nei confronti del resto della popolazione; la segregazione infatti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] il concetto di c. si è trasformato in una nozione collettiva, la quale designa una pluralità di c. individuali che vicende politiche (o politico-economiche) che hanno il loro centro nell’azione dello Stato. La distinzione tra i due tipi di storia è ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] forza (art. 2.4), ad eccezione delle azionicollettive militari intraprese dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Sicurezza collettiva) e dell’esercizio della legittima difesa individuale e collettiva da parte degli Stati (Legittima difesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Il governo Allende diede un forte impulso all’azione riformatrice in una prospettiva di transizione al socialismo: . Negli anni 1970 si fa preponderante il fenomeno del teatro collettivo che, mettendo in secondo piano l’autore, attribuisce ad attori ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] danno vita a una Arabi Lega Araba (➔), la cui azione si rivela subito determinante nel caso della Libia, riconosciuta 1980), che meglio esprime le contraddizioni della vita collettiva e individuale. Benché molta produzione letteraria araba sia ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] degli individui tendono ad adattarsi alla logica dell’interazione collettiva in uno spazio sociale ristretto: è questa, in sul presupposto che di frequente gli uomini orientano la loro azione su g. diversi da quelli cui appartengono, quali termini ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...