Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] una data situazione - che non deve essere necessariamente di ordine sociale - e decidono di impegnarsi in un'azionecollettiva di mutuo sostegno. Nati inizialmente soprattutto nell'ambito psicosociale e sanitario, questi gruppi mirano in generale a ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] e uno straniero che come qualcuno con cui si è in conflitto all'interno di orientamenti culturali comuni. Un'azionecollettiva, trasformata così in richiamo alla violenza, rifiuta il negoziato con un avversario che è inteso come una minaccia sia ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] macrostrutture e ai processi storici impersonali, come spiegare il formarsi di un'azionecollettiva 'creatrice'? Come collegare iniziativa individuale e azionecollettiva senza ridurre la prima, sempre e necessariamente, a mero conformismo? In questo ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] le vecchie istituzioni e le reti di relazioni sociali che le circondano e creandone di nuove a partire dalle forme di azionecollettiva con le quali i gruppi ribelli hanno iniziato il processo. La principale differenza tra i cicli della protesta e le ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ., The logic of collective action: public goods, and the theory of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azionecollettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e mercato del lavoro in ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] , mentre le istituzioni, modificandole, vanno in una direzione diversa. Egli si propose di elaborare una teoria dell'azionecollettiva che tenesse conto del ruolo costruttivo e conciliatore delle istituzioni, le quali forniscono il contesto entro cui ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] , Bologna 1963).
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azionecollettiva, Milano 1983).
Perrow, C., Complex organization, Glenview, Ill., 1972 (tr. it.: Le organizzazioni complesse, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] consiste nel fatto che, se l'individuo persegue il proprio interesse, non si spiega come mai partecipi ad azionicollettive (dal voto ai movimenti sociali) i cui benefici potrebbe ottenere comunque senza sobbarcarsi i costi dell'informazione e ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] o implicitamente, adottano un approccio analogo. Si sono rivelati particolarmente efficaci nella spiegazione di molte forme di azionecollettiva e di comportamenti innovativi di ruolo quegli approcci teorici che concepiscono il rapporto tra valori e ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] -violenza, Torino 1994.
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azionecollettiva, Milano 1983).
Pizzorno, A., Le basi della politica assoluta e altri saggi, Milano 1993.
Pontara, G., Pacifismo e non ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...