COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] )' e di 'cultura di massa'. L'espressione 'comportamento di massa' si riferisce tendenzialmente a un'azionecollettiva scarsamente istituzionalizzata, carente sotto il profilo organizzativo e del controllo sociale e spesso irrazionale.
La cultura di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azionecollettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Plott, C.R., Levine, M.E., A model of agenda influence ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azionecollettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Palisi, B. J., Jacobson, P. E., Dominant statuses and ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dal proprio Io e dagli altri esseri umani ma, diversamente da Marx, non aveva alcuna speranza in un'azionecollettiva risolutiva e riteneva possibile solamente un aumento sempre maggiore della razionalizzazione. Il motivo dell'ottimismo del XVIII e ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] conto solo dei comportamenti individuali e delle caratteristiche strutturali della società, ma occorra anche guardare all'azionecollettiva. Gruppi sociali accomunati da similarità negli interessi da tutelare, da omogeneità nelle posizioni di mercato ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e di contestazioni, ma non un movimento sociale, vale a dire un'azionecollettiva diretta contro un avversario comune e per la gestione dei principali modelli d'azione e delle risorse in una società data. Il concetto di società postindustriale dell ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] partner beneficiano della cooperazione; inoltre varia a seconda che i reciproci benefici richiedano o meno un'azionecollettiva. l mutualismi che coinvolgono due individui della medesima specie o di specie differenti sono caratterizzati da situazioni ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] , in particolare fra i militanti, il bisogno di una rappresentazione della società che costituiva il fine della loro azionecollettiva. Le risposte vennero abbozzate nei numerosi testi dei teorici della Seconda Internazionale, in particolare di Bebel ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] con le mani o con arpioni. Quest'ultimo tipo di pesca, diffuso in molte regioni fluviali del mondo, dà origine ad azionicollettive condotte da gruppi di abitanti di uno stesso villaggio.
A metà tra l'arma e l'insidia, il veleno rappresenta un altro ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] inserita e, in ultima analisi, difetta di una serie di strumenti per potere vivere al meglio. Per questo un’azionecollettiva di contrasto alla povertà si compone di molti livelli di intervento.
Povertà relativa e povertà assoluta
All’interno della ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...