Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] La disgregazione della Gemeinschaft e della coscienza collettiva costituiscono un tema centrale nell'analisi durkheimiana creazione di una serie di sistemi e di sottosistemi dell'azione razionale orientata allo scopo in tutti gli ambiti sociali si ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] assume la forma di una connessione di linee individuali di azione nel corso del processo di autoindicazione (v. Blumer, v., 1973) nonché da Shibutani (v., 1970) sul comportamento collettivo e sui movimenti sociali.
Su un altro versante quanti hanno ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] della religione sulla vita sociale e nella coscienza collettiva, sia l'idea che la religione svolga (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Fenn, R.K., The process of secularization ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] , sarà allora opportuno distinguere i due temi: mentre il rito è fondamentalmente una sequenza formalizzata di azioni, la festa è, innanzitutto, un vissuto collettivo; se il rito è qualcosa che si fa, la festa è qualcosa che soprattutto si sente ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] riferisce, senza ambiguità, a un fenomeno condiviso e collettivo, mentre il termine 'acculturazione' potrebbe essere frainteso in luce, nell'ambito della produzione culturale, l'azione di dinamiche diverse da quelle cui sono soggetti il ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] le prime sono generalmente associate alla dimensione materiale dell'azione umana, le seconde dipendono dal modo in cui norme morali incerte, oltre a organizzare la disapprovazione collettiva nelle situazioni moralmente neutre. Invece di assumere che ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] di William Sturtevant, che razionalizza lo spettro di azione dell'etnostoria suddividendone i contributi in due aree principali , sia questo espresso a livello di fonti, di memoria collettiva, o di istituzioni-simbolo della società studiata.
R.T. ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] paradigma tenda a essere sottovalutata.
Storia
Il paradigma dell'individualismo metodologico - interpretare i fenomeni collettivi come il prodotto di azioni, atteggiamenti, credenze individuali - in molti casi è di applicazione così naturale che si ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] che compongono la folla può essere fondato su ragioni esplicite o desideri inespressi, ma non è mai irrazionale. Le azionicollettive hanno sempre un senso, una loro ragion d'essere, anche se il loro significato non è necessariamente lo stesso ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] Atteggiamenti culturali di fronte alla morte
Intesa in senso stretto come azione che riporta alla luce il cadavere, l'esumazione ha in seppellirle in una tomba non più individuale ma collettiva. Ciò che colpisce nei resoconti etnografici relativi a ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...