Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] queste priorità, anche gli studiosi hanno contribuito quindi a quell'oblio collettivo in cui per un certo tempo è caduto il mondo rurale. , meridionale e orientale. Nella prima area, grazie all'azione delle correnti del Golfo che mitigano il clima, i ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] ϰαὶ δίϰαιον)". Tra il diritto sacrale, che pone la sua azione violenta al servizio di una legge divina, e il diritto profano maggioranza vale come tecnica procedurale per giungere a decisioni collettive giuridicamente vincolanti, ma non è di per sé ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] . Mettendo in primo piano i diritti e gli interessi collettivi, il multiculturalismo entra in conflitto con la concezione individualista misure di 'azione positiva' (ossia di discriminazione favorevole) a tutela dei diritti collettivi delle donne e ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] interroga sulle cause che determinarono lo sviluppo del capitalismo moderno. Ma poiché le cause ultime dei fenomeni collettivi risiedono in azioni, atteggiamenti e credenze individuali, la spiegazione di un fenomeno non è completa se non rende conto ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] cognitivo; g) i temi riguardanti gli effetti dei videogiochi con forti ingredienti di azione, di competitività e di violenza sul comportamento sia individuale sia collettivo; h) le denunce sull’allarmante declino dell’attenzione nei giovani (e anche ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] spazio alla subordinazione degli interessi individuali a quelli collettivi e alla solidarietà nazionale, necessaria alla Francia nella alle specifiche caratteristiche umane della volontarietà dell'azione e della socialità. Il principio dell'altruismo ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] ascesa delle professioni configura un processo di mobilità sociale collettiva che deve indurre a rivedere e integrare le teorie aziendali, pubblicitari, informatici) il luogo privilegiato dell'azione sociale non è lo Stato o il sistema politico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] più ampio e comprensivo di obbedienza, che designa l'azione di una persona che si sottomette a un'autorità istituzionale , è quella che ci ordina di realizzare in noi i tratti del tipo collettivo" (v. Durkheim, 1902; tr. it., p. 387). Ma il ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] Malesia, di raccogliere l'acqua con un recipiente che abbia subito l'azione del fuoco, non esprime ripugnanza per l'uno o l'altro LXVIII, pp. 553-580 (tr. it. in: Sulla rappresentazione collettiva della morte, Roma 1978, pp. 129-157).
Heusch, L. de ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] che favoriscono o limitano lo sviluppo individuale. L'azione, la comunicazione e l'apprendimento sociali sono considerati Durkheim conia a questo proposito il concetto di "coscienza collettiva", riferendosi ai valori e alle norme condivise e alle ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...