Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] trattava, infine, di un'attività sempre meno individuale e sempre più collettiva: tra gli anni venti e gli anni cinquanta, la percentuale di sono andate col tempo a individuare uno spazio di azione per la politica della ricerca che va ben al di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] entrato nell'uso per designare "il processo originario e collettivo in virtù del quale l'umanità è emersa dalla barbarie l'esperienza, e il gruppo familiare è la principale unità d'azione. La dimensione sacra prevale su quella secolare; l'economia è ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] miti (tanto più che si tratta spesso di tradizioni riferibili ad azioni e a gesti rituali), non sono mai μύθοι. Per Erodoto si dei miti, ma è la loro adozione a livello collettivo ad attualizzare eventualmente il loro mitismo".
Riconoscere nel mitico ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] riadattamento in quasi tutti i campi del pensiero e dell'azione per adeguarsi a un ambiente in rapida trasformazione". È però solo la monarchia, e non la fama e la memoria collettiva, poteva legittimare e riconoscere la nobiltà di un individuo. ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] socioculturale, nell'ordine casuale in cui sono stati sin qui richiamati. La storia mostra che le azioni individuali e collettive orientate a soddisfare regolarmente tali insiemi di bisogni d'una qualsiasi società sono suscettibili di venir ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ecc.".
Esistono altre risorse che si traducono in capacità di azione e sono fonti di potere nella società in ragione della sono in grado di apportare relativi vantaggi - non è una proprietà collettiva. In altre parole, se da un lato il sapere non è ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] che aveva appreso a procurarsi l'acqua da una bottiglia azionando con la lingua una valvola speciale veniva introdotto in un un altro modo però in cui si sviluppa la memoria collettiva. Si sostiene spesso che Homo sapiens differisce dagli altri ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] l'aspetto cognitivo e normativo, la natura di fenomeno collettivo e la funzione di integrazione sociale, la teoria sul ad attribuirgli un valore assoluto in grado di guidare l'azione sia del singolo sia della comunità.
Un primo esempio significativo ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] già e incombe sugli individui in modo inevitabile.
5. In qualche misura, gli esiti futuri possono essere influenzati dall'azione sia individuale che collettiva, dalla scelta di agire in un senso o nell'altro.
6. L'interdipendenza del mondo richiede l ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] potenze sociali dominanti; è necessario, infine, spiegare la partecipazione degli strati inferiori della società ad azionicollettive dalle quali non hanno da attendersi nessun immediato miglioramento della loro situazione economica (per esempio, a ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...