Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] di struttura sociale di Durkheim appare sempre costrittiva dell'azione individuale. È vero che, in particolare negli scritti della maturità, egli sottolinea l'importanza di comportamenti collettivi almeno in parte 'creativi' rispetto alle strutture ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] la Terra aveva subito dei mutamenti nel passato per l'azione del vento, della pioggia, del gelo e delle maree bandiera. Un fatto sociale è allora un groviglio di sentimenti inconsci collettivi, razionalizzati in un'idea o in una forma, e di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] è dunque eminentemente caratterizzata anche dall'invenzione creativa che sorregge sia la volontà di determinare comportamenti collettivi sia la "azione o influenza" esercitata a questo fine.
Ma da tutto ciò deriva un'ulteriore conseguenza: il ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] la negazione audace e netta dello Stato" e, per l'"azione spontanea delle masse", "l'istinto socialista". Marx la interpretò come definita e omogenea, contribuendo a radicare l'identità collettiva, tanto che tutte le successive analoghe iniziative ne ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] individui praticano la magia per raggiungere determinati scopi personali, mentre la pratica religiosa è un'azione di carattere pubblico e collettivo rivolta al sacro. Marcel Mauss, che aveva collaborato strettamente con Durkheim, in uno studio sulla ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] sociale risulta immediatamente evidente sulla base di una duplice considerazione.In primo luogo l'azione dei soggetti, individuali o collettivi, si orienta secondo aspettative di comportamento in un complesso gioco che presenta caratteri di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] i nostri pensieri, le nostre volontà e le nostre azioni si conformano a leggi altrettanto determinate quanto quelle che ' di scienza) è stata interpretata come un'impresa collettiva che funziona normalmente attraverso l'elaborazione e la condivisione ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Altre volte l'interesse dell'artista si sposta dal dramma collettivo al dramma individuale: nei volti degli Alienati si leggono scultura negra. Con Les demoiselles, Picasso compie un'azione di rottura violenta rispetto alla tradizione figurativa e al ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] cronache di quelle giornate riferiscono anche di proteste singole e collettive contro il divieto fatto alle donne di esprimersi in merito alla dimensione della cultura scritta e al raggio d’azione delle istituzioni pubbliche. Ma anche quelli che si ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] il problema), oppure ancora stabilendo tra esse vari tipi di azione reciproca - ma anche perché i due termini del rapporto sono casi la letteratura è considerata come espressione della 'coscienza collettiva'. La premessa da cui si parte è che la ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...