La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] numero dei più recenti tentativi di colpire l'immaginazione collettiva. L'atteggiamento più corretto da tenere nei confronti di ; anche se non sappiamo esattamente come si eserciti l'azione dell'oppio, noi oggi diremmo che è una sostanza naturale ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] teoria della selezione naturale e la teoria chimica dell'azione di massa, sono essenzialmente statistiche e perciò suscettibili di un movimento orientato e diretto. La risultante univoca collettiva non viene allora dal concorso di tante plurivocità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] reputati importanti. Se nelle loro indagini avessero visto l'azione di un procedimento generale e uniforme, non è chiaro dell'unità di autore, che è sostituito da un autore collettivo e per molti versi anonimo. L'ultimo filosofo classico, costruttore ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...