IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] serbe verso la fine del 1924 organizzarono una rivolta. L'azione iugoslava si conchiuse con la fuga di Fan Noli e con nel malocchio. La danza nazionale è per lo più una danza collettiva (kolo), nella quale i partecipanti si tengono per mano e si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] constava d'uno sfondo con tre porte e con un fanum; l'azione si svolge ante aedes, nel vestibulum sorretto da colonne ai lati Pleiade", dei quali è generalmente più nota l'indicazione collettiva che il nome dei singoli (Sositeo, Sosifane, Filisco ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] persone. Con una concentrazione di solito minore, le case collettive s'incontrano nell'Indocina, in varî distretti dell'Arcipelago Malese si presentano per effetto della libera ed unica azione delle spontanee forze economiche. Si accenna ora all ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] influenze del colorito delle consonanti contigue che s'incrociano con l'azione dell'accento. L'effetto è di sincope nelle parole che è costituita dagli "Annali dei 4 maestri", opera collettiva che arriva sino al 1616. Indipendentemente dalle opere ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in Francia, si presentano sotto la forma di associazione giurata, il che potrebbe far supporre che un'azione o una pressione collettiva abbia preceduto e determinato la loro autonomia. E anche altrove (specialmente in alcune città episcopali dell ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] quell'individuo o gruppo sociale, ma alla media delle esigenze collettive, e porsi come uno standard [...] È dunque il progetto realtà significa preindustriale. Può forse essere utile all'azione critica cominciare a ricucire lo strappo con la storia ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] e armoniosi ed essere utili con la parola come nell'azione, perché tutta la vita dell'uomo abbisogna di grazia ed ellenici, slavi, ma non pare che prestasse fede a quell'origine collettiva e misteriosa in cui credettero A.W. Schlegel, i Grimm ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] stoiche: senza negare, però, la possibilità dell'azione pratica, regolabile infatti anche soltanto con la norma sorte quasi tutte nel secolo passato, ed hanno assunto carattere collettivo nazionale, pur avendo anche soci esteri. Sono, quale ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] , dove possono manifestarsi sia la flessibilità collettiva delle molecole sia il moto molecolare a di ionizzazione dell'atomo più l'energia cinetica guadagnata sotto l'azione del campo laser. Il processo è ripetuto periodicamente in molti cicli ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] si tenta di risolvere il problema di raggruppare le unità di un collettivo, su ognuna delle quali sono state osservate le intensità assunte da applicazione delle leggi civili e penali attraverso l'azione di organi dello stato (comprendenti sia gli ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...