Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] i suoi studi sui sistemi confinati, a zero, una e due dimensioni, rilevando ulteriori proprietà derivanti dall'azionecollettiva degli elettroni, con interessanti prospettive applicative nell'ambito dei nuovi componenti elettronici miniaturizzati. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] che, in certe condizioni, può assumere le caratteristiche di un movimento sociale, il quale attraverso la sua azionecollettiva tende a sradicare le vecchie i. per sostituirle con nuove. Il mutamento sociale si configura quindi come un passaggio ...
Leggi Tutto
Concetto di ambito sociologico, studiato in riferimento alla relazione tra l’individuo e le varie forme di azionecollettiva. Se per un aspetto l’a. contribuisce a definire i confini e la struttura di [...] una riflessione ragionata sui programmi dei diversi partiti, si collega a una a. identitaria, tanto individuale quanto collettiva, che si fonda sulla classe o su specifici interessi di carattere religioso o culturale, a prescindere da valutazioni ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di energie e che sia idonea a soddisfare un bisogno individuale o collettivo mediante la produzione o lo scambio di beni o di servizi; materiale è sempre equilibrata in virtù del principio di azione e reazione, il l. interno in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Questo atto di aperta violazione del sistema di sicurezza collettiva porta l’I. ad allontanarsi dalle potenze che se ne è tenuto intorno al 15% e la nuova lista formata dall’unione di Azione e Italia viva si è attestata a circa l’8% dei voti. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] -de-France con Ugo Capeto, la cui dinastia svolse un’energica azione di accentramento. Dal 15° sec. il dialetto di Parigi divenne s’impone, tuttavia, con la ricerca di una creazione collettiva, della quale l’espressione più significativa è il GRAV. ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] centralità del problema della p. tra gli obiettivi della loro azione. Nel 2001 la Banca Mondiale ha proposto una strategia ideale della completa e assoluta p., sia individuale sia collettiva, sostenendo che i suoi frati devono vivere del loro lavoro ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] dai cumuli di conchiglie, rifiuti o resti di pasti collettivi (køkkenmøddinger) sparsi lungo le coste dell’Europa settentrionale nei modi e nelle possibilità d’impiego e nella sfera di azione, che si è andata facendo sempre più estesa.
Tipologie di ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] delle libertà fondamentali) e contemplano il suo potere di azione (diritto di ricorso individuale) di fronte a organi internazionali per l’avvertita impossibilità di ridurre le proprietà dei collettivi al comportamento degli i., in base al principio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] i modi di vita, i bisogni individuali e l'etica collettiva. Si pensi, per un verso, alla crisi diffusa dell' del marzo 1995, con cui è stato definito il programma di azione comunitaria SOCRATES per il periodo 1995-99. Con riguardo all'ordinamento ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...