- Beni culturali immateriali. Bibliografia
Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione [...] connesse alle «espressioni di identità culturale collettiva». La firma della convenzione non ha dunque dato luogo in Italia a una sorta di dicotomia fra l’azione dello Stato e l’azione dei gruppi sociali sul territorio; fra un patrimonio di b ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di sabbie, argille e arenarie cementate da ossidi di ferro sotto l'azione del clima tropicale, sono fra il bacino del Juruá, che sbocca dell'uomo bianco, mentre in origine la dimora era collettiva e la società monoica. I villaggi sono circondati da ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] pascoli alpini sono due. Esistono cioè una proprietà collettiva, che è la preponderante, e una proprietà individuale lago la riuniva, in un certo senso la tagliava fuori dal campo di azione. Caduta l'isola Comacina, tutto il sistema, se già non lo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] entro la stessa zona tropicale. Occorre ricordare poi l'azione dei temporali tropicali o extratropicali, che alterano spesso l'influenza del paese e la formazione della coscienza individuale e collettiva di esso, come un tutto collegato col mondo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e deve il successo più alle trovate su cui si fonda la sua azione, che non a ragioni d'arte, e d'altronde non interpreta Venezia gareggiarono nella moresca, specie di danza marziale o scherma collettiva con daghe senza punta e taglio, e nelle "Forze ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] derivino da diverse forme di putrefazione della terra sotto l'azione del calore divino. Altro scritto della scuola sui sette abbandono in cui era stata lasciata la pratica dimostrazione collettiva del cadavere all'epoca del Vesalio, di Realdo Colombo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dello Stato, ma si è fatta anche promotrice di altre azioni mirate al recupero di b. culturali. A queste iniziative di scambio. La cattedrale è, cioè, un bene pubblico collettivo il cui valore, è collegato a diverse circostanze. Deriva innanzitutto ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] parigino contemporaneo. L'insieme dei problemi d'interesse collettivo raggruppati sotto il nome d'urbanesimo si è nulla fecero le potenze contro l'Austria. Anche nello stigmatizzare l'azione di governo del re di Napoli Ferdinando II, il Walewski e ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] più sono alte e compatte (in alcuni tratti, per l'azione delle correnti costiere che si dirigono da sud a nord, terminano colla. In altri termini, se è innegabile che l'economia collettiva era già peculiare delle cellule originali di vita civile, gli ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] del bibliotecario della Nazionale, sostituendovi un'amministrazione collettiva e irresponsabile di 8 conservatori, e provocando con biblioteche popolari lo stato non ha svolto in passato alcuna azione per la loro fondazione, il loro sviluppo, il loro ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...