(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] mente, che struttura e coordina i pensieri e le azioni; 6) l'attitudine che una persona ha nel giudicare pp. 53-75).
V.M. Bechterev, Kollektivnaja refleksologija (Riflessologia collettiva), Moskva 1921 (trad. it. parziale in La psicologia sovietica ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] subacquea. Ad esse è necessario complemento la difesa collettiva e individuale contro i gas tossici.
Il peso destinato in quello Mottala la turbina di scarico mette ancora in azione una dinamo e la corrente di questa è impiegata a surriscaldare ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] persona e possono, quindi, essere poste alla base di azioni discriminatorie, approdando a un gene based caste system, 'interno del quale lavora. Viene così meno la possibilità di difesa collettiva. In tal modo, però, si riesce a ottenere una difesa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] città sia nei paesi, di impedire la completa libertà di azione dei proprietarî, per es., per realizzare abitazioni malsane o Si può ben dire che la città era un'opera d'arte collettiva. Non è stato così nei grandi imperi autocratici e non è così ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] con quale intensità e con quali modalità si manifestino collettivamente in una popolazione i due eventi fondamentali della storia degli precedenti. Anche in questo caso i mezzi di azione più comunemente impiegati sono quelli monetari e fiscali ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] periferico, le politiche della s. intese a determinare e condizionare ogni azione in questo ambito. Nella lingua inglese, il concetto viene espresso con degli Stati membri, un sistema di s. collettiva, intesa come garanzia di rispetto dell'integrità ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] , al quale va tra l'altro il merito di una notevole azione di divulgazione scientifica in favore delle r. neurali. Fondamentali per lo i neuroni che ne determinano un funzionamento collettivo, caratterizzato dall'innesco delle cosiddette ''bolle di ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] qualità dell'informazione venga in qualche modo inquinata dall'azione di soggetti non accreditati; dall'altro lato, è esaltato il valore sociale che tale partecipazione collettiva comporta.
A seguito dell'attività di digitalizzazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] ed uguaglianza di diritto e di fatto mediante la proprietà collettiva dei mezzi di produzione, a prescindere da colore, lingua, per tutti: alla cui soluzione contribuisce, con l'azione delle chiese, qualsiasi dottrina che miri effettivamente all' ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] rapporti internazionali, ed ora ha ripreso in pieno la sua azione tendente a favorire i traffici fra le nazioni. La Camera che interessano la vita dei lavoratori - individualmente o collettivamente - quando non siano state risolte nell'ambito del ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...