Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] il contributo che ogni singolo membro dà alla produzione collettiva e al successo dell'attività di gruppo. È questo che essa si impegni effettivamente a esercitare la sua capacità d'azione; inoltre anche la capacità di fare buone scelte da parte dell ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] l'utilità che si aspetta di conseguire con la sua azione criminosa supera quella che potrebbe ricavare allocando in altre sono tenuti a considerarsi come fratelli, parti di un'unica entità collettiva. Con l'affiliazione a una cosca, il nuovo 'uomo d ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] alluvione, potenziando i laboratori tecnici e determinando un'azione decisa di interventi sul patrimonio storico-artistico, librario al ripristino tipologico delle lacune urbane. In quest'opera collettiva e plurisecolare che è la città storica si sta ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] della terra che essi coltivano. L'affittanza collettiva per quanto ha riferimento alla forma di conduzione novembre 1928, n. 2689), fissò i limiti della quota sociale e delle azioni per le società cooperative. Già il r. decr.-legge 17 settembre 1925, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] le 'strategie comuni' di politica estera, come pure le 'azioni comuni' e perfino le 'posizioni comuni' se un solo Stato Stati membri, e nel contempo capace di affermare la propria identità collettiva sulla scena internazionale. Il TUE (art. 6) ha già ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] dell'architettura. Platone considera nell'architettura e nelle arti manuali l'azione che produce e che ha per oggetto non l'imitazione delle e compatta, quale opera d'arte, sia collettiva nell'edilizia, sia individuale nei singoli edifici maggiori ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] alla quale però si può attingere solo in forma collettiva ed ufficiale, e nella maggior parte dei casi solo questa si rinnovava sulla fronte il segno a principio delle principali azioni. Del culto pubblico abbiamo notizie nella stessa Didache (IX, X ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] realizzare o meno un fronte comune socialista contro l'azione statunitense nello scacchiere del sud-est asiatico.
La Peng Pin e Ho Kung-tê, di tecnica tradizionale i dipinti collettivi di Yen Sheng, Hou Chieh, Ou Yang. Una serie recente di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , n. 1957; B. Ghiu, n. 1958), autori di opere anche collettive quali Aer cu diamante ("Aria con diamanti", 1982) e Cinci ("Cinque", regime. Importante, in questo quadro, è stata l'azione svolta nel senso del rinnovamento da România Literară, sotto ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] materiale - diviene modo d'essere proprio della condizione umana e precede, o dovrebbe precedere, ogni azione, sia individuale sia collettiva: è stato M. Heidegger, in Sein und Zeit, a introdurne la nozione, ricordando la 'costituzione ontologico ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...