Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Nella medesima prospettiva va letta anche la riscoperta del romanzo d'azione e d'avventura, talora a sfondo storico (si pensi ai offre per tutti gli anni Settanta le radicali sperimentazioni collettive del 'teatro alternativo', ma si dedica anche al ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Brig. Gen. Graufurd & c., Londra 1808. Circa l'azione del clero creolo: A. Piaggio, Influencia del clero en la Senza il pane e senza lavoro obbedisce a uno stato d'animo collettivo. Quando l'autore lo dipinse esisteva in Europa un'"arte sociale", ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , più debole ancora la sua azione politica. Le tendenze conciliari, le aspirazioni episcopali non sono bene spente ancora; la gerarchia e la disciplina lente e fiacche. Il papato non riesce a coordinare uno sforzo collettivo in una crociata contro i ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] contro il comune nemico, iniziando il sistema della sovranità collettiva o correggenza a due o anche a tre, sistema divenuto in contatto fra loro e più spinti a esercitare l'uno un'azione sull'altro e a provocare una reazione da parte di questo: i ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] su di sé, così la vuole negli altri. Disse anche esser necessario passare alla fase della responsabilità collettiva; e fissar meglio l'azione, determinar meglio i piani, per il giorno che, assolti i compiti negativi di lotta contro il dissolvimento ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] d'uso, e lo scioglimento delle comunioni e delle proprietà collettive; ed un secondo gruppo che riguarda l'affrancazione da decime ) è di 74: in circa venti anni la sfera d'azione dell'istituto si è quindi quasi raddoppiata ed ora abbraccia la ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] al Brasile meridionale e alla Patagonia; nei mari del sud le case collettive si notano presso i Daiaki di Borneo, i Gaio e i Bataki da esse, alimentata dalle società segrete, il cui raggio d'azione eccede i confini della tribù, l'idea dello stato che ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] privilegiato per la celebrazione di tutti i grandi riti collettivi. Svolgono in questo un ruolo essenziale, costituendo una solo), capace di proporsi come una guida interpretativa. Se l'azione è stata ripresentata vuol dire che è davvero importante, e ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] risultato di queste convinzioni fu duplice: personale e collettivo. Attraverso difficoltà numerose egli arrivò a costituire di un quadrante graduato, è mobile e spostabile, per l'azione del solo peso della sua metà inferiore, un indice. Applicando ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] . Gli enti pubblici tendono oggi a considerare il processo edilizio un fenomeno unitario di produzione collettiva; pertanto la loro azione non si esaurisce nelle operazioni puramente strumentali e tecniche per la programmazione e l'attuazione degl ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...