Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di un complesso processo di sviluppo delle strutture d'azione sociale, attraverso la determinazione di obiettivi comuni, di è messa in rilievo dall'insegnamento pastorale della Chiesa cattolica che, cento anni dopo le critiche della Rerum Novarum ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] (p. 20 segg.). - L'ordinamento della gerarchia cattolica ha subito varie modificazioni. La prefettura apostolica di Assam un mondo d'idee, più che nella quotidiana realtà; l'azione avviene spesso in sfere lontane, così lontane che le figure ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] Nel dicembre 1976 Dublino ha allargato il raggio d'azione della sua politica estera e il ministro degli Esteri FitzGerald dominante è la crisi religiosa seguita al rifiuto della Chiesa cattolica. In tarda età la sua posizione evolve verso un maggiore ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] del suolo ha subito esigue variazioni. Efficace risulta l'azione delle cooperative, ma perdura la tendenza ad abbandonare le il primo alla confessione greco-ortodossa e il secondo alla confessione cattolica: T. Colliander (n. 1904) e G. Stenius (n ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] stati fino ad allora rigorosamente dettati dall'ortodossia cattolica. L'incremento che si è manifestato negli segnali di erosione del consenso per il PP: indebolirono l'azione dell'esecutivo prima il coinvolgimento di alcuni esponenti del partito in ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] predominio, con circa 4 milioni e mezzo di osservanti; quella cattolica conta poco più di 26.000 proseliti; esiste pure una classe operaia. L'impossibilità di concretare una qualsiasi azione di governo portò a un nuovo scioglimento anticipato del ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] seguono, per consistenza numerica, i Croati (17%), di fede cattolica, che si sono in definitiva collegati con i Musulmani, i Montenegrini la protezione dell'UNPROFOR, ma nel complesso l'azione dell'ONU continuò a dimostrarsi inadeguata rispetto alla ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] il caso di Timor Est, dove il contrasto tra abitanti cattolici da una parte e immigrati islamici e forze governative dall' A. Sukarno), eletta presidente nel 1993, l'azione del Partai Demokrasi Indonesia (Partito democratico indonesiano, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] paese col rispetto delle istituzioni e della religione cattolica, ottenendo la collaborazione dell'arcivescovo di Manila M lanciati a distanze prossime al limite del loro raggio di azione rispetto alle isole, per farli giungere al più presto ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] 'Italia nell'orbita del nazismo diede corpo a un'opposizione cattolica e liberale, mentre chi faceva professione di "realismo" stava erano in grado di invadere l'Europa meridionale. L'azione (Husky) contro la Sicilia fu decisa perché l'operazione ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...