FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] il foglio umoristico Il Gazzettino e diede il suo contributo alle pubblicazioni periodiche della presidenza generale dell'Azionecattolica Credere e Gioventù italica.
Laureatosi in giurisprudenza nel novembre del 1934 presso l'università di Torino e ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] per impulso dell'arcivescovo di Milano G. B. Montini - ad opera dell'ALAM, della FUCI e del Movimento laureati di Azionecattolica di Milano.
Sempre più desideroso di un diretto impegno come missionario, il C. si recò in Amazzonia nel 1957 ideando la ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] Vittorioso. Il 5 maggio 1945 sul primo numero della rivista Intervallo, pubblicazione della gioventù studentesca dell'Azionecattolica, uscì Pippo e il dittatore, in cui i protagonisti erano direttamente ispirati alla realtà politica contemporanea ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] del Vaticano, sia con la strenua difesa dell’enciclica di Pio XI Non abbiamo bisogno (1931) in tutela dell’Azionecattolica. Nonostante ciò, accolse il duce nella città peloritana nel 1937 e nel 1938 rimosse dagli organismi diocesani quanti non ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] insorti tra Chiesa e fascismo in ordine all'interpretazione dei patti lateranensi: quello del 1931, relativo all'Azionecattolica, e quello del 1938, relativo alla legislazione razziale e alle sue ripercussioni sulla materia matrimoniale, regolata ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] i corsi di matematica., poi la facoltà di lettere e filosofia, ma senza completare gli studi.
Si iscrisse all'Azionecattolica italiana, ove continuò a militare fino alla morte, entrando subito in contatto con gli ambienti della Federazione degli ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] . e sul Circolo di S. Rosa nella Carte Mario Fani, nel Fondo GIAC (Gioventù italiana di Azionecattolica) dell'Archivio della Presidenza nazionale dell'Azionecattolica italiana, Roma. Monografie: I. Fiorentini, M.F., Viterbo 1943; M.F., a cura della ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] la diocesi suburbicaria di Sabina. Nella nuova residenza di Magliano Sabina il C. mirò soprattutto a dare impulso all'Azionecattolica e a potenziare il seminario e il convitto. Restò nella diocesi sabina per circa sei anni, fino al 1911, allorché ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] al Toniolo quale presidente dell'Unione popolare e nel 1915 fu dal papa chiamato a far parte della Giunta direttiva dell'Azionecattolica.
Nel novembre e dicembre del 1918 fu a Roma tra i partecipanti alle sedute che precedettero la fondazione del ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] 1954), pp. 3-21; Id., Alfonso Rubbiani e l'Opera dei Congressi, ibid., pp. 55-60; Id., Primi passi verso una azionecattolica italiana (1863-1865), ibid., pp. 77-93 L'Avvenire d'Italia, 8 dic. 1956 (numero speciale per il cinquantenario); A. Gambasin ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...