CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 313, 319 s., 349-352, 363. Si possono consultare inoltre G. De Rosa, L'Azionecattolica. Storia Polit. dal 1874 al 1904, Bari 1953, pp. 206-210, 235-237; F. Fonzi, Icattolici e la società ital. dopo ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] di Dio, ibid. 1996.
Fonti e Bibl.: A Roma presso l'Istituto Paolo VI per lo studio del movimento cattolico in Italia e dell'Azionecattolica italiana è conservato il Fondo E. Guano composto di 190 faldoni, 137 dei quali inventariati e schedati in un ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] in ragioneria presso l'istituto Angelo Secchi, entrò a far parte della giunta diocesana dell'Azionecattolica e assunse la presidenza del Circolo culturale cattolico del duomo. L'anno seguente s'iscrisse alla facoltà di economia e commercio dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] soprattutto su riviste e bollettini collegati all'associazionismo religioso femminile, cui nel frattempo si era andata dedicando, quali In Alto, Azionecattolica femminile, quest'ultimo uscito dal 1909 e da lei diretto, e Unione fra le donne ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] riconosciuta la fondatezza dei motivi per cui si era tanto a lungo battuto contro i pericoli di una politicizzazione dell'azionecattolica.
Il M. morì a Fossano il 29 luglio 1909.
Fonti e Bibl.: La Fedeltà, suppl. straordinario al n. 30, 29 ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] nel 1868. Dopo alcuni anni trascorsi a Portogruaro con lo zio, il C. fece a Padova le prime esperienze di Azionecattolica, collaborando, insieme con G. Sacchetti, A. Baschirotto, A. De Besi, P. Balan, A. De Giorgi e A. Gastaldis, alla rivista ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] , socialista ed ebreo, che nel 1914 si era convertito alla fede cattolica (cambiando il proprio cognome da Loewy in Labor) e nel 1938 il L., che non condivideva l'indirizzo impresso all'Azionecattolica da L. Gedda, si mantenne piuttosto distante dall ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] nell'ottobre 1941 da Boston, si parla del M. come di "un giovane quadrato, semmai ce n'è stati, il capo dell'Azionecattolica in Sardegna, cugino di mia moglie, sardo di quelli antichi" (cfr. Brigaglia, p. 251).
Nel gennaio 1943 il M., insieme con il ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] 1943, dopo aver frequentato per diversi anni la parrocchia di S. Ambrogio, infatti, si iscrisse alla Gioventù di Azionecattolica. Alla fine del 1945, in qualità di delegato della sezione aspiranti, promosse la pubblicazione di Caramba, un giornale ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] 1936)e da L'Avvenire d'Italia (4 e 5 sett. 1936). Accenni alla sua attività si trovano in F. Magri, L'Azionecattol. in Italia, milano 1953, pp. 415-419, 437;nella stessa opera, un quadro molto sintetico dei lavoro svolto dalle diverse organizzazioni ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...