GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] cognato, i quali da allora si sarebbero allontanati dalla fede cattolica.
Negli stessi anni G. entrò in contatto con Celio Secondo 1551 (cfr. regesto in La Rosa), segnalava l'azione zelante messa in campo nel sequestrare, prima ancora della ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] avanzata età del G., furono causa di un'azione volta a ottenere le dimissioni del prefetto. Una . G., Milano 1963; E. Galbiati, Mons. G. G., in Annuario dell'Univ. cattolica del S. Cuore, 1966-67, pp. 494-496; A. Paredi, Storia dell'Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] all'allestimento dell'esercito in soccorso della Lega cattolica in Francia, ricevendo altresì il comando di una delle fanterie dell'Ordine di S. Stefano, partecipando così all'azione del maggio di quell'anno contro Prevesa, porto ottomano sul ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] il Báthory era privo di eredi; in queste condizioni l'azione del rappresentante della S. Sede andava impostata diversamente: occorreva anzitutto realizzare l'unità del partito cattolico, eliminando ogni dissidio interno, e poi procedere alla scelta ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] insieme di procedere con sicurezza per non porre l'azione del Governo in dispregio, recedendo dal fatto suo Analecta Ord. fratrum minorum capucinorum, XII, 1896, p. 367; Enc. cattolica, IV, s.v.; Chr. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] che ai primi del secolo VII solo parte della corte longobarda si era convertita al cattolicesimo grazie all'azione congiunta della cattolica principessa bavara Teodolinda, vedova di Autari e moglie di Agilulfo, e dei monaci missionari inviati da papa ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] a Napoli ad aver dato l'avvio nel Cinquecento a un'effettiva azione di riforma.
L'E. diede alle stampe solo due volumi e per 118; H. Jedin, Il tipo ideale di vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, p. 59; H. Reusch, Die Indices librorum ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] leggi, fu stampata nel novembre 1846 nel fascicolo 2 de L'Amico cattolico (pp. 361-383). Le restanti, tra le quali due lette , per quanto possibile, le pertinenze dello stesso. La sua azione, assai efficace, fu premiata al ritorno di Pio VII: ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] mesi dopo vennero clamorosamente alla luce le profonde divergenze che lo separavano dal Toniolo in merito all'azione politica dei cattolici. Mentre quest'ultimo, mediando in senso moderato le proposte dei giovani "democratici cristiani" come G. B ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] filosofici, e verso i trent'anni si convertì completamente alla fede cattolica.
Morì a Roma il 12 giugno 1916 e fu sepolto alle movimenti dell'addome nei Crostacei Decapodi, per una sua azione inibitrice sul secondo ganglio addominale e, sui centri ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...