GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] e a giurare che avrebbe rispettato l'autorità della Chiesa cattolica. Il G. non seguì probabilmente l'esempio fraterno, come dei guelfi milanesi, il G. partecipò alla dura azione di conquista e di saccheggio compiuta dagli stipendiari tedeschi con ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] del PCI, particolari rapporti con gli ambienti delle gerarchie cattoliche bolognesi. Arrestato il 20 ott. 1944 a Bologna, delle Brigate nere a una base clandestina del Partito d'azione operante all'interno dell'università, fu accusato di reclutamento ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] se l'esperienza tedesca avesse esercitato una azione purificatrice sulla sua concezione musicale e sull' . Zandonai, F. Vatielli, F. Balilla Pratella, A. Ariani, W. Cattolica, T. Baruzzi, T. Stegano.
Compositore, teorico e organista fu il cugino ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] agosto, i Milanesi avevano proclamato la Repubblica Ambrosiana. Il campo d'azione del F., insieme con tutto l'entourage sforzesco, si spostò in familiare dei Fogliano si trovano presso l'università Cattolica di Milano: si veda principalmente la serie ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] in cui Ugo di San Vittore (m. 1141) sviluppa con intenti sistematici la dogmatica cattolica in una prospettiva del divenire storico che ha il suo centro nell'azione mediatrice e redentrice del Cristo; la Regola di s. Francesco; una Expositio super ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] non consentono di chiarire con molta precisione la sua azione nelle più ampie vicende della Repubblica; si potrà osservare alla conservazione del genuino nocciolo etico della tradizione cattolica, accettata o non combattuto negli aspetti sentiti come ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] pubblicistiche, tali da estenderne il raggio d'azione, senza tuttavia recidere la sua tradizione culturale. vivo della società italiana e nell'opinione pubblica.
Di formazione cattolica, ma del tutto estraneo all'ambiente democristiano, e aperto al ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] buono per Firenze" e più utile nella nunziatura che altrove.
L'azione del G. non fu sempre in sintonia con la corte toscana, badare alle implicazioni che potevano avere per la religione cattolica. Per esempio, quando, nel 1624 furono incarcerati ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] , specialmente in materia confessionale. In un momento in cui la S. Sede propugnava un'azione di rigida tutela degli interessi cattolici, il C. aveva capito che il godimento dei vantaggi politici conseguiti dalla Spagna nella Confederazione ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] fondata nel marzo del 1849, che esercitò in Piemonte larga azione soprattutto per mezzo del Giornale d'istruzione e di educazione e perché documenta il, distacco del B. dall'ortodossia cattolica: in essa affermava che l'ortodossismo, cioè la rinuncia ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...