BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] con successo presso il pontefice, che fece pervenire la ratifica il 31 ag. 1562. Tale azione del nunzio suscitò in campo cattolico perplessità e disapprovazione; d'altra parte gli evangelici polacchi riconobbero amaramente il successo riportato dal B ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] "fantomatico", per il quale curava e distribuiva un giornaletto, Azione.
Tutto il periodo relativo alla seconda metà degli anni Trenta l'esperimento di compresenza nel governo di comunisti e cattolici. La figura che campeggia in primo piano è qui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] e l'estensione del cattolicesimo.
Nell'ottobre del 1602, quando l'idea di una riscossa cattolica prese corpo, il D. coordinò la massiccia azione propagandistica dei cappuccini a cui indicò, inoltre ai richiami all'esercizio della pietà e del rigore ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] del Pontremolese, avviate con Genova, e, per ordine di S. Maestà Cattolica, la cedette al granduca di Toscana.
La difesa della sovranità della Repubblica sembra guidare tutta l'azione del doge. Anche nei contrasti con la Chiesa, il D. ispira a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] medesima deriva della famiglia Apostolico: fondata dall'aristocrazia cattolica come trincea degli irriducibili, col tempo si quinto (maggio 1948-gennaio 1950) governo De Gasperi.
L'azione del G. al ministero fu guidata da un obiettivo ambizioso: ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] il crudele eccidio dei riformati compiuto dalla fazione cattolica sostenuta dalle truppe del governatore di Milano, che per l'operato del duca di Feria in Valtellina. L'azione diplomatica del C. si rivolse però soprattutto all'ambasciatore francese ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] spiegata sia con una tacita approvazione nei confronti dell'azione del G., il quale con questi mezzi e con sua sottoscrizione in qualità di testimone della solenne confessione di fede cattolica prestata in Roma da Giovanni V Paleologo il 18 ottobre ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] il probabilismo, che aveva "infettato" la morale cattolica circa il problema della coscienza e della salvezza delle X, p. 346; G.V. Patuzzi, Trattato della regola prossima delle azioni umane nella scelta delle opinioni, Venezia 1758, II, p. 181; A.F ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] questo principe odiato dai riformati; tuttavia rifuggì da ogni azione violenta e, dopo la morte di Enrico II, si schierò dalla parte dei "Politiques". Cercò di farsi mediatore tra gli ugonotti e i cattolici della sua città, dove l'ostilità tra le due ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] missionari perché particolarmente adatti a un'azione persuasiva e cattivante, e bisognava C. Testore, Ilp. E. C. S. I. missionario ed esploratore..., in La Civiltà cattolica, CXIII (1962), 4, pp. 15-26; A. N. Clark, Father Kino Priest to ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...