BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] illustrare il suo nazionalismo, fedele alla traffizione cattolica, estraneo a ogni spirito di violenza; giugno 1922; E. Cecchi, in La Tribuna, 24 giugno 1922; F. Flora, in Azione, 1º luglio 1922; R. Simoni, in Corriere della Sera, 14 luglio 1922; A. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] (Salvatorelli-Mira). Nell'ottobre 1920 un analogo piano d'azione fu minutamente discusso in seno al Comitato centrale dell'A. mondo. Tale interpretazione suscitava reazioni e polemiche da parte cattolica.
Nel periodo 1928-32 ed ahcora fino al 1935 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] (PPI) lo J. vide realizzarsi quasi una naturale confluenza delle tradizioni familiari, cattoliche e liberali, con le sue personali inclinazioni per una più diretta azione a vantaggio delle classi popolari. In un primo momento lo J. partecipò anche ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] seppure in forme diverse, il motivo diffuso nella eterodossia cattolica della fine dell'Ottocento, ovvero la difficoltà di conciliare interventi a Il Convegno, Rivista d'Italia, Lavoro, L'Azione, La Sera.
La quantità e la qualità degli interessi del ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] altro dei suoi allievi, Rinaldo Orecchia, anch'egli cattolico fervente e partecipe dell'ambiente vaticano.
Costretto al scrittore nel 1941 con un articolo sui diritti subiettivi pubblicato su Azione francescana, a cui seguì nel 1943 un altro su La ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] , con il risultato di intaccare l'efficacia dell'azione salvifica. Giustiniano prese allora una posizione decisa e . L'introduzione di tale formula nella professione di fede cattolica significava quindi, per i calcedonesi più rigidi, una sensibile ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] Religione e patria, partecipando ad alcune iniziative di G. Toniolo ed aderendo all'Unione cattolica per gli studi sociali. Tuttavia la sua azione politica fu sempre limitata dalla sua assoluta fedeltà alla regola di sottostare in tutto alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] tutte accomunate dalla scarsa capacità di riconoscere l’azione delle resistenze (ovvero accumunate dal modesto apporto esse, forse, non furono altro che le scelte di un cattolico e di un economista sempre pronto a volgersi alla storia per correggere ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] di cardinale protettore d'Aragona e di Portogallo e dei cattolici di Inghilterra, di Scozia e di Svizzera. Già nel -243.
Per la biografia del B., soprattutto per le linee della sua azione come segretario di Stato di Urbano VIII, oltre a L. von Ranke, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] a distruggere. Attorno a queste riviste sorse la resistenza degli intellettuali laici (non marxisti e non cattolici) che in gran parte confluirono più avanti nel Partito d'azione e che saranno sostenitori (da qui un certo legame tra idealismo e ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...