MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] nell'ottobre 1941 da Boston, si parla del M. come di "un giovane quadrato, semmai ce n'è stati, il capo dell'Azionecattolica in Sardegna, cugino di mia moglie, sardo di quelli antichi" (cfr. Brigaglia, p. 251).
Nel gennaio 1943 il M., insieme con il ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] 1875; Monumenti e giuochi. Sonetti romaneschi, Roma 1883.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolitica Vaticana, Carte Tolli.
F. Magri, L’Azionecattolica in Italia, I, 1775-1939, Milano 1953, pp. 49-52; A.Vian, T. F., in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] 1943, dopo aver frequentato per diversi anni la parrocchia di S. Ambrogio, infatti, si iscrisse alla Gioventù di Azionecattolica. Alla fine del 1945, in qualità di delegato della sezione aspiranti, promosse la pubblicazione di Caramba, un giornale ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] 1936)e da L'Avvenire d'Italia (4 e 5 sett. 1936). Accenni alla sua attività si trovano in F. Magri, L'Azionecattol. in Italia, milano 1953, pp. 415-419, 437;nella stessa opera, un quadro molto sintetico dei lavoro svolto dalle diverse organizzazioni ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] ,con la quale stabiliva che ogni cassa tenesse affisso nella sede sociale il testo del motu proprio di Pio X sull'Azionecattolica e avesse un assistente ecclesiastico con il diritto di veto per l'accoglienza dei nuovi soci e la discussione di temi ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] sociale da costituirsi a Firenze all’interno della neonata Unione popolare, una delle tre branche dell’Azionecattolica rifondata da Pio X con l’enciclica Il fermo proposito (1905), ma il progetto, che avrebbe finalmente riconosciuto a Sichirollo ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] Sabina all’Aventino a Roma, il matrimonio di Veronese con Maria Petrarca, laureata in lettere e militante nell’Azionecattolica (AC). Dal matrimonio nacquero sette figli: Marialaura, Francesca, Paolo, Gianluca, Alberto, Lucia e Pietro.
Sin da giovane ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] e soprattutto femminili. Altrettanto confortante era il quadro del laicato, con i suoi 550 iscritti all'Unione popolare (azionecattolica) e le sue associazioni di categoria.
Il G. visitò la diocesi, dettò regole per la Società della dottrina ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] mutuo soccorso di S. Anna si aprì per Salerno un nuovo percorso di studio e impegno nell’ambito dell’azionecattolica sociale. Entrò in contatto con esponenti del movimento di orientamento democratico-cristiano e si avvicinò progressivamente all’area ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] italiana per lo studio del diritto internazionale secondo i principi e le tradizioni della civiltà cristiana, promossa dall'Azionecattolica.
Nel dicembre 1917, poi, presentò al ministero una nuova domanda di collocamento a riposo per motivi di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...