VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] ). Documentazione relativa all’impegno nell’Unione economico-sociale e nella CIL si trova nell’Istituto per la storia dell’Azionecattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI (ISACEM). Presso l’Archivio per la storia del movimento sociale ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] sarebbe stato presente a benedire l’opera per protesta contro il regime, che non rispettava il Concordato sulla questione dell’Azionecattolica (AC).
Il 21 dicembre 1933 Tredici fu nominato vescovo di Brescia da Pio XI, dopo oltre otto mesi di sede ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] delineava da parte dei Vaticano un atteggiamento di collaborazione con il regime. All'estendersi di questo atteggiamento all'Azionecattolica, cui la FUCI era collegata, il C., alla fine del 1926, abbandonò la federazione.
Avvicinatosi alle posizioni ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] , operando, dal 1930, in stretto contatto con l'arcivescovo R. Bovelli. Fu presidente degli uomini di Azionecattolica. Della giunta diocesana nel 1934 e nel 1935 ricoprì la vicepresidenza e fra il 1936 e il 1940 la presidenza. Dal 1934 presiedette ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] Pie X en 1913, ibid., LXXIII (1978), pp. 69-74; S. Tramontin, La Chiesa veneta e la conciliazione, in Chiesa, Azionecattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), a cura di P. Pecorari, Milano 1979, pp ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] Indicem (ma, in particolare, cfr. R. Meloni, L'episcopato umbro dallo Stato liberale al fascismo, pp. 143-166); D. Veneruso, L'Azionecattolica italiana durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1983, pp. 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] fede che già lo connotava in teatro: proseguendo un’attività iniziata ai tempi del fascismo come addetto stampa dell’Azionecattolica (che dopo l’8 settembre gli aveva guadagnato asilo in Vaticano), nei giorni della campagna elettorale del 1948 ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] l’alleanza che si stava configurando tra Chiesa e fascismo. All’indomani della conciliazione, quando si riaprì il conflitto sull’Azionecattolica, le critiche di Rosa nei confronti del regime si riaccesero e nel 1930 fu sospettato di aver dato il suo ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 313, 319 s., 349-352, 363. Si possono consultare inoltre G. De Rosa, L'Azionecattolica. Storia Polit. dal 1874 al 1904, Bari 1953, pp. 206-210, 235-237; F. Fonzi, Icattolici e la società ital. dopo ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] , nel 1926 in scienze politiche e sociali e nel 1928 in filosofia. Nel 1927, consigliato dalla dirigenza dell’Azionecattolica napoletana a seguito dell’attentato alla sede di Pignataro, di cui era presidente, si iscrisse al Partito nazionale ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...