TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] , poté completarvi il ciclo di studi superiori solo grazie agli aiuti economici di alcuni parenti e della locale Azionecattolica. Ancora diacono venne nominato vicerettore del seminario dal vescovo Ersilio Menzani che lo ordinò poi sacerdote il 18 ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] pure il compito di seguire da vicino le diverse anime dell’associazionismo cattolico: divenne così assistente diocesano dell’Azionecattolica, nonché assistente provinciale delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI), del Centro italiano ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] può essere caratterizzata ricordando solo la sua profonda pietà eucaristica, l'attaccamento al culto mariano o la sua predilezione per l'Azionecattolica, tipici di tutti i vescovi degli anni di Pio XI: anche se nel F. appare il riconoscimento di una ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] quale quello romagnolo e a fronte della rapida espansione del movimento socialista, Zucchini si convinse della necessità di un’azionecattolica più impegnata nella vita sociale e politica. Alla fine del 1891 fondò a Faenza il circolo Ss. Pier Damiano ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] scuola elementare a Trinità dei monti, dove andava a prenderla all’uscita il fratello Peppino, e giovanissima l’Azionecattolica italiana nella parrocchia di via Flaminia. Ma scandalizzò la famiglia sia per la separazione dal marito, Franco, sposato ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] , Bologna 1979, pp. 312 s.; F. Malgeri, La Chiesa italiana e la guerra (1940-45), Roma 1980, p. 117; M. Casella, L'Azionecattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-1945), Roma 1984, pp. XVI s. e ad ind.; J.-D ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] nostre processioni», di «numerose confraternite» e di «semicredulità variopinta».
Forte fu poi l’impegno nella diffusione dell’Azionecattolica come anche degli istituti religiosi e nella formazione del clero, con un’attenta cura per l’insegnamento ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] in qualità di vicario. Svolse la propria attività pastorale prevalentemente nel campo dell’Azionecattolica (AC) dalla fine degli anni Venti: assistente della Federazione universitaria cattolica italiana femminile, nel 1929 fondò il gruppo Laureate ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] delle consultazioni del 1909, cominciò a poter contare sul sostegno elettorale di un autorevole esponente dell’Azionecattolica toscana come Alberto Chiappelli oltre che su quello tradizionale di Guicciardini, il quale, riavvicinatosi a Sonnino ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] dal papa, e lo scioglimento dell'Opera dei Congressi.
Negli anni seguenti il B. si ritirò del tutto dall'Azionecattolica, pur continuando a dirigere l'Esare;ma questo aveva perduto molto del suo caratteristico tono battagliero: trattava argomenti ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...