MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] in Italia, III, Roma 1980, ad ind.; A. Riccardi, Il clerico-fascismo, ibid., IV, ibid. 1981, ad ind.; R. Moro, L’Azionecattolica di fronte al fascismo, ibid., ad ind.; G. Ignesti, Laici cristiani fra Chiesa e Stato nel Novecento, Roma 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] con altri funzionari esordienti, come Furio Colombo e Folco Portinari.
In questi anni Straniero, militando nell’Azionecattolica, maturò un’istintiva insofferenza per ogni forma di convenzionalità, e il suo carattere inquieto lasciò evidenti tracce ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] 1893); Prefazione a G. Monetti, Problemi varii di sociologia generale, I-II (Bergamo 1913); Due campioni dell’azionecattolica bergamasca: prof. comm. Nicolò Rezzara, prof. cav. Giambattista Caironi (Bergamo 1916).
Fonti e Bibl.: Documenti e lettere ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] a Pisa e Giuseppe iniziò a lavorare come disegnatore in una cava di marmo. Nello stesso periodo si iscrisse all’Azionecattolica e ne frequentò il circolo, diretto dal futuro vescovo e cardinale Pietro Maffi; frequentava inoltre anche il neonato ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] alla commissione reale straordinaria. Durante gli anni del regime fascista continuò a frequentare i circoli cittadini di Azionecattolica, ma si dedicò prevalentemente all’esercizio dell’avvocatura e all’approfondimento di temi e di vicende di ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] ’episcopato, una riforma degli studi ecclesiastici e l’inizio della centralizzazione dell’Azionecattolica, con un particolare riguardo anche ai rapporti tra cattolici e protestanti. Tuttavia le fila del lavoro diplomatico dovevano restare nelle mani ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] 465: Manzini Raimondo; Consulta nazionale e Ministero per la Consulta nazionale, b. 6, f. 227: Manzini Raimondo. Vedi inoltre: F. Magri, L'azionecattolica in Italia, Milano 1953, I, 1775-1939, pp. 110, 477, 525; II, 1939-1951, p. 100; N.S. Onofri, I ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] la questione ebraica fu al centro dei colloqui fra Tacchi Venturi e il duce, oltre alle nuove divergenze sull’Azionecattolica: Pio XI decise ancora una volta per la mediazione diretta del gesuita inizialmente per scongiurare l’emanazione delle leggi ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] , non si discostò per questo dai suoi orientamenti di fondo: volle e incoraggiò la azionecattolica come espressione di un impegno religioso e apostolico e ne valutò gli indirizzi sempre in funzione del bene che essi avrebbero potuto recare alla ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] nel seminario di Padova, Padova 1951, pp. 41-51; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, p. 230; A. Berselli, Primi passi verso un'azionecattolica italiana (1863-1865), in Quaderni di cultura e storia sociale ,III (1954), pp ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...