(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] col 21 giugno cominciò l'assedio delle legazioni e della cattedrale cattolica del Pe-t'ang. L'assedio durò due mesi, ma non dei Mani, gli spiriti degli antenati, che vedono e sorvegliano le azioni dei discendenti. L'opera di Mo Ti, di cui sussistono ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di là dall'Oceano, che è pure il mare della Francia, l'azione di questi Spagnoli è un'incognita.
Nel 1492 un italiano, ai loro Svevia; e anche non si rifiutò l'intesa con un ardente cattolico, qual'era il duca di Baviera, ostilissimo però a Carlo V ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] comunità orientali unite con Roma viene in primo luogo quella dei Copto-cattolici (circa 20.000) per i quali fu creato nel 1895 in contatto fra loro e più spinti a esercitare l'uno un'azione sull'altro e a provocare una reazione da parte di questo: ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] lavori datano dal sec. XVI. I missionari cattolici, molti dei quali italiani, hanno pure reso Washo -ādu "mano". Il verbo può anche variare secondo l'oggetto dell'azione, come nel Haida in cui si hanno espressioni diverse per esprimere il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nella chiesa: ma non per questo perdette la sua libertà di azione e la sua indipendenza di giudizio; ché anzi, sia per sostenne il programma dell'unione della chiesa ortodossa con la chiesa cattolica. In ciò, egli si trovò d'accordo con l'imperatore ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] mira soprattutto la conquista di paesi ricchi di metalli preziosi, e la conversione alla fede cattolica di nuovi proseliti, senza però che all'azione degli audaci e degli zelanti seguisse un attivo movimento migratorio. Le imprese militari, iniziate ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ortodossa è detta "dominante". Il suo clero, come quello cattolico di rito greco, è pagato dallo stato. Quelli degli due principati e l'Occidente, non potevano non avere un'azione sul processo di differenziazione dei Romeni di fronte ai popoli vicini ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] che abbracciano, oltre ai Turchi, gli Zingari e i Tatari. I cattolici formano appena lo o,70% e i protestanti lo 0, 12% della la conquista di Costantinopoli, continuò ciò nonostante a dominare l'azione e il pensiero dei re bulgari.
Vero è che, in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dello Stato, ma si è fatta anche promotrice di altre azioni mirate al recupero di b. culturali. A queste iniziative % dei musei è di proprietà pubblica, il 13% appartiene alla Chiesa cattolica e il 16% ai privati. Si stima che gli addetti siano oltre ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fanno sentire un po' dappertutto nell'Asia Anteriore la loro azione, un dialetto indiano: in un trattato internazionale trovato a Boǧazköy a Giustino (518), oltre a essere una reazione cattolica, invisa ai numerosi avversarî di Calcedonia che contava ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...