È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] , l'altro milanese. Il primo, breve di anni, ma densissimo d'azione, va dal 1560 al 1565; il secondo si protrae per 19 anni, -10. Una buona miscellanea fu pubblicata nel 1910 da La Scuola cattolica di Milano. Un'utile bibl. è nel Dictionn. de théol. ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] il caso di Timor Est, dove il contrasto tra abitanti cattolici da una parte e immigrati islamici e forze governative dall' A. Sukarno), eletta presidente nel 1993, l'azione del Partai Demokrasi Indonesia (Partito democratico indonesiano, ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] oggi furono ottenuti, in Italia, sviluppi notevoli per l'azione stimolatrice e coordinatrice svolta non solo nel campo pratico ma Anche i vescovi hanno ammonito contro questa pratica i fedeli cattolici e in particolare di recente, ad esempio, in un' ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] di decisiva importanza per il suo ritorno attivo alla fede cattolica. Ora, il periodo che immediatamente precede questa lettura è rivolta contro l'"impostore". Egli riprende a Roma la sua azione; ha colloquî col pontefice, che sembra consentirgli, e ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] esigenze affacciate dallo spirito della riforma protestante e cattolica, la nascita delle nuove scienze della natura, educazione, in questa Appendice).
Nel complesso, l'azione congiunta dell'iniziativa pubblica e privata ha progressivamente ridotto ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] Linguadoca patteggiavano come prima con gli albigesi, lasciavano loro piena libertà d'azione e si facevano iniziare ai loro riti e alle loro dottrine. I cattolici erano insultati, quando si conoscevano poco favorevoli agli eretici, e si vedevano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] in pratica si aggiunse anche la conversione alla religione cattolica - la quale fece sì che soltanto una crisi che ha investito anche il dominio portoghese e che dall'azione individuale dei nazionalisti indigeni (soprattutto nel marzo ed aprile del ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] truppe nel suo territorio. Intanto, C. E. incitava la lega cattolica a vendicare il delitto di Blois, sperando che la sua educazione tutta i principi italiani non condividevano tale entusiasmo per un'azione contro gli Spagnoli. La guerra languì e si ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] il massacro di S. Bartolomeo per timore della guerra con la Spagna, ora di fronte alla azione dei Guisa, capeggiatori della Ligue cattolica e appoggiati da Filippo II, pensa alla rottura con la Spagna. E interviene nella questione della successione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] l'islamismo. Non per questo ritiene esaurita l'azione missionaria, che anzi incoraggia con le sue visite dal 1978); G. Caprile, Vita della Chiesa, cronache quindicinali de La Civiltà Cattolica, 1978-92; S. Trasatti, A. Mari, Il Papa della speranza: 1 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...