(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Vancouver, sono scaturite dalla energica e considerevole azione sia pubblica che privata, investendo interessi, fra Productions, entrambe legate all'idea di un cinema di ispirazione cattolica, i cui intenti moralizzatori traspaiono in opere quali La ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] come volontà di credere), almeno in quella datale dai pensatori del modernismo cattolico francese (Blondel, Laberthonnière), interpretanti la religiosità in termini di "azione" e cioè localizzanti il senso del divino e del trascendente nello stesso ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] forme spettacolari il dialogo è il perno dell'azione e del racconto e deve avere un contenuto .E.R., n. 61, maggio 1960; E. Bruno, Telescuola, in La Civiltà Cattolica, n. 21, novembre 1960; S. Valitutti, Analfabetismo e televisione, in Giornale d' ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] la verità della Chiesa di fronte all'anglicanesimo. Ma, dopo l'emancipazione, col numero dei cattolici andò crescendo anche la loro azione nel campo dell'apologetica; citiamo i tre cardinali Wiseman (Twelve Lectures sulla scienza e la rivelazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] che era la premessa necessaria per la riconquista dell'Occidente cattolico. Con una serie di rescritti, emanati nel 527 e G. accompagnò e sorresse le operazioni militari con un'attiva azione diplomatica.
La sua condotta fu ferma e decisa fino al 540 ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] che l'embriotomia a feto vivo è condannata dalla Chiesa cattolica.
L'operazione ostetrica più importante per la sua gravità, fredde o in quantità troppo grandi o contenenti sostanze ad azione abortiva; o a lesione di organi genitali o a malattie ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] missione apostolica che il Pontefice esercita nell'ambito della Chiesa cattolica e nel mondo.
Essa è ribadita dal Motu proprio di giuridica definitiva per un più intenso esercizio dell'azione del Sommo Pontefice nei confronti della Chiesa universale. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] una legge di C. salvaguardava i sacerdoti della chiesa cattolica dalle ingiurie degli eretici (Cod. Theod., XVI, col cristianesimo sarebbe completo senza tener presente la sua azione spiegata di fronte alle gravi controversie religiose che agitarono ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Maniace, nel 1038, per il permanere di tali sentimenti cattolici, la città, se non chiamò, certamente sostenne i Normanni la sua posizione strategica divenne la loro base d'azione. Alla dominazione normanna seguì la sveva. Ardente sostenitrice ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] il consenso dei coniugi. Contraria è invece la corrente cattolica conscia del preminente valore sociale di quell'atto in cui dimostrare la prisca rarità dei divorzî sotto l'azione della propaganda ispirata alle riforme matrimoniali di Augusto. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...