SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di città greche o anche soltanto ellenizzate. Più diretta è l'azione greca sui villaggi siculi o sicani che occupano i colli che diffusione della cultura.
Poi, con Ferdinando il Cattolico, comincia la subordinazione degl'interessi siciliani a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] carbonato fu di gran momento per il lavaggio e per azionare le macchine inventate per la tessitura e la filatura. Nello del Tesoro; e un atto del 1830 proibisce che esso sia cattolico romano; gli altri ministri, in numero non definito, sono scelti ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] esperienza, all'appello di Carlomagno egli trasportò la sua azione dal breve cerchio della scuola di York nel campo Silvestro II, collaborò nell'utopistico disegno d'una Roma cattolicamente imperiale, dominatrice suprema del mondo.
Ma già Ottone ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] . non dimentica mai l'individuo e la sua personale capacità d'azione; anzi, per le contingenze più gravi, sia per l'ordinamento e la caratterizzava, sostanzialmente, l'ossequio verso la Chiesa cattolica da parte del principe, il quale per il resto ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] gneiss, micascisti, ecc.), profondamente degradate dall'azione atmosferica, demolite e quasi sempre modellate e dei tempietti, fra il X e il XII sec., rimane a Stilo (la Cattolica) e a Rossano (S. Marco), dove lo stesso disegno eleva, su pianta ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] posizione d'essere. Come tale, la creazione è azione di Dio a lui esclusiva ed impartecipabile. Dio (1901), pp. 267-79; F. Pelster, La giovinezza di S. T. d'A., in Civiltà cattolica, LXXXIV, i (1923), pp. 385-400; La famiglia di S. T. d'A., ibid., II ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] in qualità di fronte aveva mantenuto una certa unità d'azione finché l'obiettivo era l'abbattimento della dittatura, è laica e sinistra cattolica, fra le varie correnti partitiche). Tale fenomeno ha coinvolto anche le strutture cattoliche, tanto più ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] di partito; l'art. 24 stabilisce che il cittadino ha capacità di azione verso lo stato per la rifusione dei danni subìti in seguito a danni ai monumenti dell'interno: la distruzione delle missioni cattoliche e di antichi templi e conventi è stata più ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] di capo della Chiesa e di principe italiano. Ma nell'azione politica egli si mostrò dapprima incerto e facile a volgersi ad preparò una bolla, che gettava le basi della futura riforma cattolica. Ma la bolla non fu pubblicata: le buone intenzioni erano ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] sua opinione dichiarata eretica nel 1616. Lenta, invece, fu l'azione di U. contro Giansenio: soltanto nel 1640 U. vietò la contro gli eretici. Ma l'intesa di U. con la Lega cattolica fu cementata e si dovette al papa l'insuccesso del tentativo di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...