(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] di raggiungere indipendenza e libertà civili, passò all’azione rivoluzionaria, con la creazione (1887-1890) di sede, si stabilì a Kraim in Libano e creò il patriarcato armeno cattolico di Cilicia.
Con il trattato di Turkmanciāi (1828) la sede di ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] iniziative di formazione continua, progetti sul campo e azioni di capacity building degli operatori di cura, per per la Bioetica Clinica e le Medical Humanities dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma19, il Centro Studi Cura e ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] ha via via esteso il proprio campo d’azione e approfondito le proprie problematiche, emancipandosi gradualmente dall dalla metà degli anni 1920 agli anni 1940, dalla scuola etnologica cattolica di Vienna, soprattutto dall’opera del padre W. Schmidt, ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] è diffuso nei paesi del Mediterraneo. P. sacra Nella liturgia cattolica, l’altare mobile o portatile, contrapposto all’altare fisso o .
Le p. non hanno una grande resistenza all’azione distruttiva del calore e ciò dipende essenzialmente dal fatto ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] quasi dovunque è coltivato e densamente abitato. La popolazione è per metà cattolica e per metà protestante. L’area d’influenza di G. va 75 m; immissario ed emissario è il Rodano. L’azione mitigatrice del lago fa delle sue riviere, e specialmente di ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] , G. Manzoni, H. Pousseur, G. Menotti, S. Bussotti, L. Nono.
Religione
La teologia cattolica definisce o. buone le attività, sia di carattere spirituale (azione morale) sia pratiche, che, fatte in determinate condizioni di libertà e di grazia, sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] del Kalahari. Il territorio è stato profondamente inciso dall’azione erosiva di corsi d’acqua antichi e attuali, a una minoranza parla il tedesco. La popolazione è protestante (51,4%), cattolica (16,5%), anglicana (5,5%), di altre confessioni (19,5 ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] Parlamento le proposte ritenute opportune per rendere più incisiva l’azione dello Stato. La durata della c., inizialmente fissata , e la C. interdicasteriale per il catechismo della Chiesa cattolica, istituita nel 1973. La Pontificia c. per lo Stato ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] , la grazia, il peccato, la fede.
Secondo la definizione cattolica, di tipo formale, le fonti a cui attingere e su cui di recitanti coesistevano sulla scena, sviluppando più azioni contemporanee. La tecnica perdura nel teatro rinascimentale e ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] . Il regime fascista, di cui non condividevano l’azione politica, li convinse a trasferirsi all’estero, dove rimasero e interventi di Maria Federici. Una donna protagonista nel movimento cattolico, nella politica dell’emigrazione, a cura di A. Aiardi ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...