NOSENGO, Gesualdo
Roberta Fossati
– Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo.
Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] italiana insegnanti medi (UCIIM): l’associazione, che iniziò a configurarsi all’interno del Movimento laureati di Azionecattolica, nacque nel giugno 1944 e, sostenuta da Pio XII e da monsignor Montini, si proponeva di diffondere lo spirito cristiano ...
Leggi Tutto
SEMPIO, Cesare
Roberto Buonaurio
Vittorio Raggi
– Nacque a Genova il 18 agosto 1902 da Giovanni, avvocato, che venne a mancargli all'età di 17 anni, e da Maria Geranzani.
Conseguita la maturità classica [...] , giovanile entusiasmo e totale rifiuto del compromesso, ogni causa ritenuta giusta. Cristiano praticante, oltre che presidente dell’Azionecattolica di Perugia, fu confratello della S. Vincenzo per tantissimi anni.
Morì a Perugia l’11 luglio 1977 ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] di S.S., messa sulle tracce del Comitato da un certo Marco Ischio che vi si era infiltrato, irruppe nella sede dell'Azionecattolica in via dei Pucci 2, dove il gruppo era riunito, e catturò il C. e gli altri presenti. Saputo dell'arresto, la ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano (PPI)
Partito popolare italiano
(PPI) Partito politico italiano di ispirazione cattolica costituito il 18 genn. 1919. Fondato e guidato nei primi anni dal sacerdote L. Sturzo, [...] forza politica avente il sostegno delle masse popolari. Collegato con ramificati organismi di massa (non tanto l’Azionecattolica, organismo precipuamente ecclesiale, quanto i sindacati bianchi) e fornito di un programma politico che comprendeva tra ...
Leggi Tutto
Rivista del cinematografo
Marco Pistoia
Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora [...] la testata originaria, ed è tornata a occuparsi pressoché esclusivamente di cinema.
bibliografia
C. Falconi, Gedda e l'Azionecattolica, Firenze 1958; La rivista del cinematografo. Settanta anni al servizio del cinema di qualità 1928-1998, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Guglielmo
Fausto Fonzi
Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] 'Osservatore Romano,24 nov. 1937; G. R. Claretta, Celebrazioni per il settantacinquesimo della "Società della Gioventù Cattolica Italiana",III, Roma 1943, passim;F. Magri, L'Azionecattolica in Italia,Milano 1953, I, pp. 52-53 e 101; II, pp. 21-22; G ...
Leggi Tutto
Comece
s. m. o f. inv. Acronimo di Commissione degli episcopati della Comunità Europea.
• «Carta UE» la gioca il Vaticano che coglie l’occasione delle celebrazioni per i 50 anni del «Trattato di Roma» [...] per progettare una riforma della Chiesa. (Andrea Gagliarducci, Sicilia, 18 maggio 2013, p. 20, Noi Oggi) • L’Ac [Azionecattolica] ricorda poi che la Comece, «dopo aver richiamato tra i “pilastri” dell’edificio europeo i principi di sussidiarietà e ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] di Trento (1545-63) volta a fissare il dogma cattolico nei punti in cui il protestantesimo aveva rinnegato principi tradizionali, svolse opera essenziale, dando norme per la scelta e l’azione dei cardinali e dei vescovi e condannando il nepotismo. ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] Cesare Balbo – e si interruppero a causa dell’impegno profuso nelle organizzazioni sindacali di matrice cattolica. Azione sindacale e militanza cattolica furono due elementi centrali della sua attività sociale e politica e caratterizzarono il suo ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] per la morte del padre, fu investito del titolo di principe di Cattolica, e di tutti gli altri ch’erano stati del genitore. Nello condizionare ulteriormente ogni aspirazione del C. a libertà d’azione. D’altra parte non risulta che egli si sia mai ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...