MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] a cura della Delegazione regionale calabrese del movimento laureati di A.C., Reggio Calabria 1978, pp. 95-110; F. Milito, Azionecattolica e “L’Unione sacra” in Calabria dal 1920 al 1931, Roma 1931. Sugli istituti fondati da Mottola: F. Russo, Oblate ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] dopo il conflitto e la revisione statutaria del 1931. L’UFCI fu abolita e nell’ufficio di presidenza dell’Azionecattolica fu cooptata Giovanna Canuti per il coordinamento in campo femminile.
Scrisse per riviste interne e supplementi speciali, come ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] il foglio umoristico Il Gazzettino e diede il suo contributo alle pubblicazioni periodiche della presidenza generale dell'Azionecattolica Credere e Gioventù italica.
Laureatosi in giurisprudenza nel novembre del 1934 presso l'università di Torino e ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] Fu ordinato sacerdote il 27 giugno 1948.
Carlo Zinato (vescovo di Vicenza 1943-71) lo assegnò alla segreteria diocesana dell’Azionecattolica (AC), dove Sartori si distinse per il suo dinamismo e la sua capacità organizzativa. Nel 1959 divenne, nella ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] per impulso dell'arcivescovo di Milano G. B. Montini - ad opera dell'ALAM, della FUCI e del Movimento laureati di Azionecattolica di Milano.
Sempre più desideroso di un diretto impegno come missionario, il C. si recò in Amazzonia nel 1957 ideando la ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] Vittorioso. Il 5 maggio 1945 sul primo numero della rivista Intervallo, pubblicazione della gioventù studentesca dell'Azionecattolica, uscì Pippo e il dittatore, in cui i protagonisti erano direttamente ispirati alla realtà politica contemporanea ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] del Vaticano, sia con la strenua difesa dell’enciclica di Pio XI Non abbiamo bisogno (1931) in tutela dell’Azionecattolica. Nonostante ciò, accolse il duce nella città peloritana nel 1937 e nel 1938 rimosse dagli organismi diocesani quanti non ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] insorti tra Chiesa e fascismo in ordine all'interpretazione dei patti lateranensi: quello del 1931, relativo all'Azionecattolica, e quello del 1938, relativo alla legislazione razziale e alle sue ripercussioni sulla materia matrimoniale, regolata ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] i corsi di matematica., poi la facoltà di lettere e filosofia, ma senza completare gli studi.
Si iscrisse all'Azionecattolica italiana, ove continuò a militare fino alla morte, entrando subito in contatto con gli ambienti della Federazione degli ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] divenendo dirigente cittadina. Dal 1940 al 1948 fu presidente diocesana della Gioventù femminile dell’Azionecattolica di Catania. Durante la seconda guerra mondiale fu infermiera volontaria della Croce rossa italiana, meritando – per dedizione ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...