GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] 1925-1943, Milano 1978, pp. 35-37 e passim; F. Traniello, L'episcopato piemontese in epoca fascista, in Chiesa, Azionecattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939). Atti del V Convegno di storia della ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] introdotto dal vescovo di Ozieri presso l’ex esponente popolare Antonio Segni, nell’ambito del coinvolgimento dell’Azionecattolica nella ripresa politica democratica, ma la sua critica all’attitudine conservatrice del cattolicesimo sardo e l’attesa ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] la nunziatura ad interim, un periodo durante il quale cercò di promuovere nomine episcopali che fossero favorevoli all’Azionecattolica per contrastare il favore del cattolicesimo francese verso l’Action française, condannata da Pio XI nel 1926.
Fu ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] apostolica Vaticana e negli archivi della FUCI e del Movimento laureati dell’Istituto per la storia dell’Azionecattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI. Di notevole interesse è il carteggio pubblicato in N. Antonetti, La Fuci di ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] Carlo Santucci, costituito da quattro buste, è conservato a Roma presso l’Istituto per la storia dell’Azionecattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI (ISACEM).
Fra i repertori biobibliografici si vedano O. Confessore Pellegrino, S., C ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] , venendo poi decorato della croce di guerra al valor militare. Militante nell'associazione dei laureati di Azionecattolica, partecipò fin dalle origini alla costituzione della Democrazia cristiana, fu membro del Comitato regionale del partito ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] Quaresima 1897, Cesena 1897; Omelia letta a Cesenatico per le feste centenarie della Madonna del Rosario, Gatteo 1898; L’azionecattolica. Lettera pastorale per la Quaresima 1899, Cesena 1899; Lettera pastorale per la morte di Pio VI, Cesena 1899; Il ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] successivo, a Genova, era relatore ad una serie di riunioni sul tema dell'azionecattolica nel Mezzogiorno, dove fissava i seguenti criteri: promuovere l'azione economica, attraverso il piccolo credito ed il risparmio; educare i lavoratori al senso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] dall'on. C. Nava, aveva fondato il Comitato centrale per la cooperazione e il lavoro femminile, legato all'Azionecattolica.
In questa veste raccolse le adesioni di più di cinquecento scuole di avviamento al lavoro, laboratori-scuole, laboratori e ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] Alla fine del conflitto il B. era uno dei più influenti membri del mondo cattolico di Brescia: presidente della giunta diocesana di Azionecattolica, consigliere di amministrazione della Banca S. Paolo, dirigente della "Famiglia cooperativa". Il 16 e ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...