Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] costituzionale all’Università della sua città. Iscritto giovanissimo (1945) alla Democrazia Cristiana e contemporaneamente attivo nell’Azionecattolica e nella FUCI, fu eletto deputato in tutte le consultazioni elettorali dal 1958 al 1979. Durante ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] coraggiosa presenza la posizione attendista di quello che veniva considerato quasi il partito ufficiale dei cattolici e della stessa Azionecattolica. Per quanto riguarda l’elaborazione politico-ideologica, i punti basilari sono la distinzione fra ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] dal 18°-19° sec.; nelle scuole teologiche di lingua francese si affermò in particolare con lo sviluppo dell’Azionecattolica. Nelle facoltà teologiche romane fu introdotta solo dopo il Concilio Vaticano II. E lo stesso accadde per numerose facoltà ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] fascicoli, nel 1937-38. Sulle associazioni religiose di laici fondate dal B.: A. Scarpellini, F. B. precursore dell'Azionecattolica, Roma 1934.
Sulla spiritualità del B., oltre alle opere citate nel testo e più sopra nella bibliografia relativa ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] settembre 1941, pp. 677-78).
Le fratture furono rese ancora più evidenti quando Luigi Gedda – già fondatore dell’Azionecattolica ed esponente dell’ala più conservatrice della Democrazia cristiana – tentò con un colpo di mano di aggiudicarsi la prima ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] C. De Piaz, Roma 1948, pp. 33-35.
33 È significativo che, nel suo intervento alla settimana diocesana degli Uomini di AzioneCattolica di Roma del gennaio 1949, Luigi Gedda indicasse, al fianco di personaggi come san Luigi di Francia o Garcia Moreno ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] avuto appena il tempo di avvicinare, una volta conclusi gli studi teologici.
Quale fosse lo scopo di questo suo giornalismo di Azionecattolica, il D. rivelò al suo maestro Paschini in una lettera del 19 sett. 1924: "Vedere se è possibile a Roma far ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] e delle tensioni vissuti dal cattolicesimo organizzato nei rapporti con il regime. A partire dalla crisi tra partito e Azionecattolica nel 1931, fu oggetto di attacchi da parte dei vertici del locale Gruppo universitario fascista (GUF), cui rispose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] si avvia verso il declino, perdendo la funzione di guida e di controllo del regime (decreto del 1957). Al contrario, l’AzioneCattolica, in seguito al concordato tra lo Stato e la Chiesa del 1953, assume un posto di rilievo e allo stesso modo l ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] alla conciliazione del 1929, egli esercitò, ancora negli ultimi anni di vita, una certa influenza sugli organismi di Azionecattolica.
Il pur intenso impegno politico non fu però, negli anni della sua maturità, l'occupazione più assorbente: il ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...