Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] direttive, in particolare nel caso della sua disponibilità ad aprire contatti con l’Unione Sovietica43. Negli ambienti dell’Azionecattolica di Gedda, del Sant’Uffizio, in Curia, tra i simpatizzanti di padre Lombardi, un provvedimento contro Montini ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] . Per l’influenza esercitata negli ambienti del cattolicesimo politico italiano, così come in una parte consistente dell’Azionecattolica, allo schiudersi degli anni Cinquanta erano soprattutto le tesi maritainiane a essere oggetto di particolare ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Acquaderni17 e Mario Fani, prima ancora della presa di Roma, nel 1867, della Società della gioventù cattolica, più tardi diventata Azionecattolica italiana. Con la fine del potere temporale della Chiesa e la discesa in campo dell’avvocato veneziano ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] -1976), «Contemporanea», 4, 2001, 2, pp. 255-280.
13 Sulla storia dell’Ac postconciliare cfr. G. Formigoni, L’Azionecattolica italiana, Milano 1988, pp. 145-206. Su Bachelet, cfr. Vittorio Bachelet uomo della riconciliazione, a cura di M. Casella ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] con la Germania nazista, un nuovo conflitto con la Chiesa nel 1938 a proposito della ricostituzione dell’Azionecattolica, l’inasprimento dell’apparato repressivo del regime totalitario, l’inefficienza e la corruzione circolanti nelle organizzazioni ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] , pp. 98-99.
30 Fratel Leone, La morale. Testo di cultura religiosa per le socie effettive della Gioventù Femminile di AzioneCattolica, Milano 1946, p. 65.
31 Si vedano per esempio M. Di Pietro, Maria Goretti, Milano 1929; A. Gualandi, Maria Goretti ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] 20, redatto in carcere, egli interpreta il formarsi di quella che chiama «azionecattolica», quale inizio
«di un’epoca nuova nella storia della religione cattolica; quando essa da concezione totalitaria del mondo, diventa solo una parte e deve ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] quella associazione – attraverso la propria rivista Il Sabato – contro la memoria di Giuseppe Lazzati ex presiedente dell’Azionecattolica milanese ed ex rettore dell’Università del Sacro Cuore. L’eminente e riconosciuta figura di Lazzati era usata ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] ». Per quanti conoscevano i punti di maggior tensione nel rapporto tra Chiesa e regime – la questione dell’Azionecattolica e dell’educazione dei giovani, tamponata nel 1931, sarebbe riesplosa nel 1938 – più ancora del progressivo raffreddamento ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] concilio e poi nel 1990 dal Pontificio consiglio per i Laici. Entrambi i movimenti nacquero nella primissima fase di crisi dell’Azionecattolica e all’interno di ambienti a essa vicini.
Chiara Lubich riunì intorno a sé le prime compagne già alla metà ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...